FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Nuova Honda CRF1000L Africa Twin 2016
- Questo topic ha 343 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
WHALE.
-
AutorePost
-
-
24 Luglio 2015 alle 12:46 #50079
Theo
Amministratore del forumDal comunicato Stampa ufficiale di HONDA:
Nuova Honda CRF1000L Africa Twin 2016
Una leggenda che si rinnova. La nuova maxi-enduro Honda si prepara al debutto
-
Maxi-enduro da 1000cc dotata di un nuovo compatto motore bicilindrico parallelo con testata Unicam da 95 CV (70 kW) di potenza e 98 Nm di coppia massima.
-
Compatto e leggero telaio in acciaio che offre straordinarie prestazioni in fuoristrada, grande comfort nel turismo ed eccezionale maneggevolezza su strada.
-
Sospensioni regolabili a lunga escursione e ruote a raggi da 21”/18”. Peso contenuto in soli 208 kg a secco.
-
Tre versioni: Standard, ABS e DCT-ABS.
-
Elettronica all’avanguardia, con nuovo cambio a doppia frizione DCT con funzionalità off-road, controllo di trazione HSTC multilivello e ABS disinseribile.
-
Quattro colorazioni disponibili, tra cui una ‘CRF Rally’ e una ‘Tricolour’.
-
Prime immagini statiche e dinamiche in allegato.
Honda è orgogliosa di svelare nuovi ulteriori dettagli della CRF1000L Africa Twin, che sarà disponibile in tutte le concessionarie ufficiali Honda entro la fine del 2015. Come le sue celebri antenate, la CRF1000L Africa Twin è stata progettata per affrontare i percorsi più avventurosi, grazie al potente motore, alla dinamica ciclistica e al peso contenuto in 208 kg a secco, che la rendono pronta a percorrere i continenti a qualsiasi latitudine e in ogni condizione, sia su strada che in fuoristrada.
Fin dall’inizio del progetto CRF1000L Africa Twin c’è stata una moto che ha impressionato ingegneri e designer per il suo equilibrio tra usabilità, bilanciamento e maneggevolezza, sia su strada che in off-road: la straordinaria XRV750 Africa Twin, che ha dimostrato di essere un punto di riferimento perfino quando messa a confronto con le più recenti moto del segmento adventure. La moto che oggi porta il suo stesso nome, non condivide nessun componente con la progenitrice ma ne eredita totalmente l’essenza e lo spirito, lo stesso che ha reso la XRV750 così straordinariamente speciale.
L’approccio alle inarrestabili prestazioni di questa moto è cominciato con la progettazione del propulsore. Performante in fuoristrada così come sulle lunghissime percorrenze e in tutte le situazione intermedie tra questi due estremi, il motore bicilindrico parallelo della CRF1000L Africa Twin si basa sull’esperienza accumulata da Honda nelle competizioni fuoristrada con le CRF250/450R. Dalle fenomenali moto da cross Honda la nuova Africa Twin eredita infatti lo stesso tipo di testata Unicam e la generale estrema compattezza non solo della distribuzione ma di tutte le componenti. Infine, con l’obiettivo della massima efficienza e affidabilità, l’accensione è del tipo a due candele per cilindro. L’erogazione di potenza e coppia è forte e lineare, con una grande prontezza di risposta su tutto l’arco di giri, accompagnata da un rombo di scarico cupo e profondo che diventa esaltante al salire di giri. Parte del merito è anche dell’albero motore con fasatura a 270°, che caratterizza inoltre l’erogazione per l’uniformità della spinta e le eccezionali doti di trazione. Infine, un doppio contralbero di bilanciamento riduce drasticamente le vibrazioni e la rumorosità meccanica lasciando al pilota solo il piacere di guida a qualsiasi regime.
Il ridotto sviluppo in altezza del motore contribuisce all’eccellente luce a terra della nuova CRF1000L Africa Twin – un requisito essenziale per una maxi-enduro dalla così forte connotazione off-road – mentre l’intelligente disposizione dei componenti interni ha effetti positivi sia sul comportamento dinamico che sul look del motore. La pompa dell’acqua è infatti collocata all’interno del carter frizione e azionata da uno dei due contralberi di bilanciamento, lo stesso che aziona anche la pompa dell’olio. Inoltre, per renderlo ancora più compatto, il carter motore ha un design ribassato e ospita l’olio con la relativa pompa in pressione.
Il cambio a 6 rapporti è leggero, robustissimo, ed è progettato con lo stesso sistema di azionamento delle CRF250/450R che assicura cambiate rapide e precise anche sotto sforzo. La frizione assistita con antisaltellamento, poi, rende anche le più repentine scalate e frenate perfettamente controllabili, oltre ad alleggerire l’azione sulla leva in qualsiasi frangente.
Nella progettazione del resistente telaio in acciaio della nuova CRF1000L Africa Twin, tre caratteristiche essenziali – le stesse dell’originale XRV750 – sono state considerate tra gli obiettivi del progetto: le elevate performance in fuoristrada, il grande comfort sulle lunghe distanze e la notevole agilità nell’uso quotidiano, doti eccezionalmente bilanciate in maniera tale da renderla una incredibile, divertentissima tuttofare.
Il telaio a semi-doppia culla offre il perfetto bilanciamento tra la stabilità ad alta velocità, anche a pieno carico, l’attitudine alla guida in fuoristrada, la maneggevolezza e la resistenza alle sollecitazioni, anche le più estreme. La centralizzazione delle masse e l’abbassamento del baricentro sono stati inoltre ottenuti posizionando alcune delle componenti ausiliarie, come ad esempio la batteria, dietro la bancata dei cilindri.
La forcella Showa a lunga escursione è completamente regolabile e sui piedini a perno avanzato monta pinze freno radiali Nissin a 4 pistoncini che mordono dischi flottanti da 310 mm con profilo a margherita. Il monoammortizzatore è pluriregolabile, con pratico registro idraulico a pomello per il precarico molla. E come sulla CRF450 Rally per quanto riguarda ruote e pneumatici, la nuova CRF1000L Africa Twin monta cerchi a raggi da 21” all’anteriore e 18” al posteriore, con pneumatici nelle misure 90/90-21 e 150/70-18 sui quali è possibile montare sia pneumatici più adatti alla guida su strada che performanti gomme tassellate per il fuoristrada professionale.
Nel pieno rispetto del tema “Unlimited Adventure” cui è ispirato il suo design, la nuova CRF1000L Africa Twin ha sovrastrutture ridotte al minimo ma resistenti, che offrono un grande feeling di agilità e leggerezza ma al tempo stesso un’ottima protezione aerodinamica. Il gruppo ottico anteriore sdoppiato mantiene l’originale “sguardo” che è la firma di tutte le Africa Twin, mentre la sella è regolabile su due livelli di altezza, a 870 o 850 mm. Infine, il serbatoio di grande capacità – da 18,8 litri – anche grazie alla notevole efficienza dei consumi rende possibile percorrere 400 km prima di un nuovo rifornimento.
Per far sì che l’elettronica di bordo permetta di adeguare la resa dinamica della moto ad ogni condizione climatica e di fondo, sia su strada che in fuoristrada, il sistema per il controllo della trazione Honda Selectable Torque Control (HSTC) si può impostare su tre livelli di intervento oppure disattivarlo, ed è possibile escludere l’ABS sulla ruota posteriore (solo versioni ABS e DCT-ABS) con un comando pratico e veloce.
La nuova CRF1000L Africa Twin sarà disponibile in tre versioni: Standard, ABS e DCT-ABS, per le quali sono previste quattro entusiasmanti colorazioni: CRF Rally, Tricolour, Silver, Black, tutte con gruppi ottici a LED, a partire da Euro 12.400 f.c. .
Cambio sequenziale a doppia frizione DCT ‘Adventure’
La nuova CRF1000L Africa Twin sarà disponibile anche in versione con cambio sequenziale a doppia frizione Honda DCT (Dual Clutch Transmission). Questa tecnologia unica, che solo Honda può offrire, sfrutta come sempre gli stessi carter motore delle versioni con tradizionale cambio manuale e, con il nuovo motore bicilindrico parallelo, giunge alla terza generazione offrendo ulteriori funzionalità e un’efficacia addirittura superiore.
Il cambio sequenziale a doppia frizione Honda DCT permette sia l’utilizzo in modalità manuale MT (Manual Transmission) con palette al manubrio, sia due modalità automatiche, la D (Drive) e la S (Sport). La modalità D offre il miglior equilibrio tra efficienza dei consumi e comfort di marcia. La modalità S, destinata a quelle situazioni in cui il pilota preferisce una risposta sportiva del cambio, offre per la prima volta tre opzioni tra cui scegliere: S1, S2 ed S3.
Ma non è tutto. Il cambio DCT della nuova CRF1000L Africa Twin è stato messo a punto per offrire la risposta più efficace anche nel fuoristrada impegnativo, grazie alla nuova funzionalità G, attivabile con un apposito tasto, facilmente raggiungibile, posizionato sul lato destro del cupolino. Qualunque sia la modalità attiva, premendo il tasto G viene enfatizzata la trazione e il controllo della motricità – caratteristiche particolarmente importanti nel fuoristrada – riducendo l’entità dell’intervento della frizione in uso durante i cambi marcia.
Infine, è presente un sensore di inclinazione, grazie al quale la centralina di controllo del DCT può decidere in maniera ancora più accurata il momento migliore per effettuare la cambiata, tenendo conto istante per istante anche della dinamica di guida e regalando così un livello di controllo ulteriormente raffinato.
Principali caratteristiche tecniche Honda CRF1000L Africa Twin 2016
Motore
Bicilindrico parallelo con manovellismo a 270°, distribuzione Unicam a 8 valvole, raffreddato a liquido.
Cilindrata
998 cc
Potenza massima
70 kW (95 CV) @ 7.500 giri/min (95/1/EC)
Coppia massima
98 Nm @ 6.000 giri/min (95/1/EC)
Alesaggio x corsa
92,0 x 75,1 mm
Frizione
Multidisco in bagno d’olio, del tipo assistito con antisaltellamento (doppia su versione DCT-ABS)
Trasmissione finale
Catena sigillata con O-Ring
Cambio
Manuale a 6 rapporti sempre in presa / Sequenziale a 6 rapporti doppia frizione DCT con funzione G per guida in fuoristrada
Controllo di trazione
(solo su versioni ABS e DCT-ABS)
Honda Selectable Torque Control System (HSTC) a 3 livelli, disinseribile
Telaio
Semi-doppia culla in acciaio con telaietto reggisella ad alta resistenza
Raggio di sterzata
2,5 m
Peso a secco
208 kg (vers. STD), 212 kg (vers. ABS), 222 kg (vers. DCT-ABS)
Peso con il pieno
228 kg (vers. STD), 232 kg (vers. ABS), 242kg (vers. DCT-ABS)
Capacità serbatoio
18,8 litri
Dimensioni (LxLxA)
2.335 x 875 x 1.475 mm (vers. STD), 2.335 x 930 x 1.475 mm (vers. ABS / DCT-ABS)
Interasse
1.575 mm
Altezza sella
Regolabile 870 / 850 mm
Altezza da terra
250 mm
Sistema ABS
(solo versioni ABS e DCT-ABS)
A 2 canali, disinseribile sulla ruota posteriore
Freni anteriori
Dischi flottanti da 310 mm con profilo a margherita, flangia in alluminio, pinze radiali a 4 pistoncini con pastiglie in metallo sinterizzato
Freno posteriore
Disco da 256 mm con profilo a margherita, pinza a 2 pistoncini con pastiglie in metallo sinterizzato.
Freno di stazionamento (solo versione DCT-ABS)
Leva al manubrio
Ruota anteriore
A raggi con cerchi in alluminio
Ruota posteriore
A raggi con cerchi in alluminio
Cerchio anteriore
21M/C x MT2.15
Cerchio posteriore
18M/C x MT4.00
Pneumatico anteriore
90/90-R21 con camera d’aria
Pneumatico posteriore
150/70-R18 con camera d’aria
Le caratteristiche sono provvisorie e possono variare senza preavviso
Questo comunicato e tutte le foto in alta risoluzione attualmente disponibili possono essere visualizzate e scaricate dal sito press http://hondanews.eu/it/it/motorcycles
-
-
24 Luglio 2015 alle 15:15 #145949
zivas
PartecipanteGià visto tutto
Se dopo il ride test mi sarà piaciuta, è la volta buona che cambio qualcosa
Adesso come adesso, solo a vederla così, direi che è abbastanza probabile
-
24 Luglio 2015 alle 17:24 #145950
Theo
Amministratore del forumGià…
-
24 Luglio 2015 alle 18:46 #145951
Sacks
PartecipanteCazzo se è bella bianca…..
Ho fatto tutti i passi alpini sopra i 2000 metri…asfaltati.
Adesso mi mancano gli altri….. -
24 Luglio 2015 alle 20:45 #145952
zanzalazanzaraganza
PartecipantePosted By zivas on 24 Jul 2015 15:15 PM
Già visto tutto
Se dopo il ride test mi sarà piaciuta, è la volta buona che cambio qualcosa
Adesso come adesso, solo a vederla così, direi che è abbastanza probabileÈ la prendi con il dct giusto? ????
-
25 Luglio 2015 alle 7:25 #145953
Theo
Amministratore del forumO attendo una della decente. Speriamo che touratech provveda
-
25 Luglio 2015 alle 10:58 #145954
macellocastello
Partecipantemolto interessante ….. anche il prezzo
-
25 Luglio 2015 alle 11:36 #145955
Vinc
PartecipanteMolto bella.
Secondo me in Italia la versione standard senza abs non arriverà, dunque il prezzo di partenza non sarà quello dell’articolo.
Potrebbe anche essere una moto facile da trovare usata: ha senso acquistarla solo se si ha davvero intenzione di sporcarsi di fango (misure e diametri ruote, uso camere d’aria, ecc.)… tanti lo capiranno dopo l’acquisto… -
25 Luglio 2015 alle 13:30 #145956
Bierhoff
Partecipanteio bianca grazie, con DCT-ABS
-
25 Luglio 2015 alle 14:30 #145957
Theo
Amministratore del forumBase colore bello bianco 12.400
ABS colori tinta unita 12.900
ABS colori belli 13.200
DCT e ABS tinta unita 14.050
DCT e ABS colori belli 14.300 -
26 Luglio 2015 alle 10:43 #145960
macellocastello
Partecipante14300 …… buono……
rimane il problema del peso …. kg 242 con ABS DCT sono tanti …..limitano nell’uso off
-
26 Luglio 2015 alle 17:48 #145964
Theo
Amministratore del forumSperavo pesasse di meno pure io. Anche perché c’è chi fa meglio da un po’. Ora son curioso di vedere qualche prova
-
27 Luglio 2015 alle 18:23 #145967
macellocastello
PartecipanteScritto da Theo il 26 lug 2015 17.48
Speravo pesasse di meno pure io. Anche perché c’è chi fa meglio da un po’. Ora son curioso di vedere qualche prova
e ” chi fa meglio ” lo fa da 10 anni …..
-
28 Luglio 2015 alle 9:17 #145968
zivas
PartecipanteColori belli, ABS e senza DCT. Porto in giro 400 kg di moto, in due, sui colli francesi con tornanti da prima sfrizionando…la nuova AT mi sembrerà una piuma. Per l’off che ci faccio va più che bene, tant’è che la TA non è che pesi molto meno…
A proposito…sarebbe ora di organizzare un raduno Net qui sulla Route de Grand Alpes. Posti magnifici, un’infinità di strade curvose (pure troppo).
-
29 Luglio 2015 alle 17:38 #145969
Diabolik
PartecipanteLe strade curvose non sono mai troppe!!! 😎
-
31 Luglio 2015 alle 16:38 #145973
macellocastello
PartecipanteScritto da Diabolik il 29 lug 2015 17.38
Le strade curvose non sono mai troppe!!! 😎
condivido !!!!
-
1 Agosto 2015 alle 5:39 #145974
zivas
PartecipanteIntendevo…non troppe strade curvose, ma strade troppo curvose, con tanti tornanti da prima, strettissimi.
-
1 Agosto 2015 alle 9:58 #145976
Theo
Amministratore del forumVedi che era comodo il dct? ????
-
4 Agosto 2015 alle 17:16 #145979
zanzalazanzaraganza
PartecipanteAlla fine Zivas vende ta,Guzzi, e rt e si prende questa con il dtc… E ricomincia a mangiare carne!!!!
-
4 Agosto 2015 alle 21:38 #145980
zivas
PartecipanteSi, ci manca divento gayo e poi ho fatto tutto :crazy:
-
5 Agosto 2015 alle 12:53 #145981
Theo
Amministratore del forumAzz meglio vegetariano e col cambio manuale
-
10 Agosto 2015 alle 9:22 #146038
WHALE
MembroBuona per i sabbioni africani e sterrati…non troppo impegnativi.
Con il serbatoio di 19 litri scarsi è limitata negli spostamenti.
E’ una moto che si porta dietro la “voglia” di quando avevamo 20 anni e le enduro che vennero fuori negli anni ’80 che davano senso di libertà e avventura in più che le “normali” stradali non davano…e grazie anche alla PD che ebbero un enorme successo.
Ora da 50enni e quasi 50enni il target è cambiato…ricerchiamo comodità, capacità di carico e autonomia.
La AT è un sogno da ex ventenni.
-
10 Agosto 2015 alle 12:18 #146040
Theo
Amministratore del forumSe sei invecchiato Whale!
-
10 Agosto 2015 alle 13:38 #146041
Sacks
PartecipanteSi. Se sei invecchiato Whale non è colpa nostra…..
-
10 Agosto 2015 alle 15:49 #146045
maxciccio
PartecipanteAnche se la sostanza sarà abbastanza diversa… come estetica non mi fa impazzire, mi ricorda molto il super tenerè…
Per il resto, io che non adoro i bisonti e i motori dei trattori, mi sembra veramente buona, calibrata… ma staremo a vedere su strada com’è… un’autonomia di 3-400km mi sembra più che buona e giusta per il tipo di mezzo, per chi ne vuole di più… ci sono le mukkone! -
10 Agosto 2015 alle 22:48 #146049
WHALE
MembroMa che vecchio e vecchio…caso mai realista.
-
11 Agosto 2015 alle 11:49 #146050
Pablito
PartecipanteScritto da WHALE il 10 ago 2015 22.48
Ma che vecchio e vecchio…caso mai realista.
Il primo impulso è quello di unirmi al coro che dice: “SEI VECCHIO”. Poi mi rendo conto di avere mooooolti
anni in più di Roger e ….divnto realista anch’io
-
19 Agosto 2015 alle 19:44 #146088
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 10 ago 2015 15.49
… un’autonomia di 3-400km …
Sei ottimista…20 km/lt?!?
…si forse a 90 km/h con pilota da 70kg con vento a favore su strada dritta e piana…meglio se leggermente in discesa…
…ah! mi dimenticavo…e le gomme gonfiate a 4 atm per fare meno attrito…
-
20 Agosto 2015 alle 18:12 #146096
Theo
Amministratore del forumMa no che ormai i 20 sono alla portata di tutti volendo
-
20 Agosto 2015 alle 22:49 #146099
zivas
PartecipanteWhale, la NC fa anche 27 con un litro ed è 750 ti assicuro!
Questa 1000 i 20 li può fare tranquillamente. -
26 Agosto 2015 alle 9:20 #146150
WHALE
MembroMah! Se lo dite voi…
Tutti questi km con un litro di benzina li ho sempre visti sulla carta…poi sulla strada spariscono.
I 27 km/l li ho visti sulla moto di Ilaria…solo su quella ed è un 125.
Anche il Vstrom 650 lo danno a 25 km/l se non ricordo male…ma poi al lato pratico…in strada…sotto il nostro sedere mediamente si toccano i 18 km/l:
http://www.insella.it/news/suzuki-v-strom-650-confronto
…ed è un 650.
Inevitabilmente i motori delle moto son tutti spinti…chi più chi meno…avere consumi bassi vuol dire tenere il motore sotto-coppia. Ma quando si supera quella soglia e si tira il collo al motore, perché ci piace il rombo (non quello di mare…
), i consumi crescono esponenzialmente.
Lo devo ancora trovare un motore che nella vita di tutti i giorni consumi quello che è scritto sulla carta.
-
26 Agosto 2015 alle 9:32 #146151
WHALE
Membro…e se tiri il collo alla nuova DL 650 arrivi a 11 km/l:
http://i62.tinypic.com/118p312.jpg
Quindi quei kilometraggi alti si ottengono andandoci a passeggio…ma noi quando mai?
Se leggete chi riporta percorrenze “stratosferiche” è perché ha viaggiato in autostrada e su strade normali rispettando il codice.
http://www.v-strommers.it/forum/index.php?topic=74520.0
Anch’io faccio i 26 km/l:
http://i61.tinypic.com/35ksohv.jpg
…ma tenendo il motore sotto i 2.500 giri…
Ritornando in tema…vorrei vedere la nuova AT1000 in mano nostra fare 20 km/l…
-
26 Agosto 2015 alle 9:39 #146152
WHALE
MembroIn nautica sono più corretti perché il consumo di un motore lo danno a tot di giri a ora
-
26 Agosto 2015 alle 11:30 #146154
maxciccio
PartecipanteIn nautica danno la velocità del natante a quel numero di giri? Non penso…
Il sistema terrestre è sempre coerente, ad un certo numero di giri, con un certo rapporto di trasmissione si avrà sempre la stessa velocità… cambierà però il consumo che dipende dal peso del mezzo più occupanti, pendenza della strada, vento, etc. che determinano la quantità di combustibile necessario a mantenere il motore a quella rotazione.
In nautica penso che il sistema sia incoerente, ci và una certa quantità di combustibile a far girare il motore a quel determinato numero di giri mentre il peso, le correnti, i venti e l’idrodinamicità, etc. determineranno la velocità del mezzo.
Da una parte la variabile è il consumo, dall’altra la velocità. -
26 Agosto 2015 alle 12:04 #146158
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 11.30
In nautica danno la velocità del natante a quel numero di giri?
…e si che credo di scrivere in italiano…ma ora mi sta venendo qualche dubbio…
No…danno consumo per ora ad un dato numero di giri…la velocità non c’entra niente.
Se non erro anche per i trattori danno il consumo orario ad un dato numero di giri…che di norma corrisponde alla coppia max di quel motore.
-
26 Agosto 2015 alle 12:12 #146160
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 11.30
Da una parte la variabile è il consumo, dall’altra la velocità.
Anche qua sbagli pensiero.
Quando si va per mare una costante è “quanto mi consuma in un’ora” e con quel dato carichi il carburante che ti serve per quella tratta:
esempio esplicativo:
-
26 Agosto 2015 alle 12:19 #146161
maxciccio
PartecipanteInfatti era solo per dire che il paragone, come quello dei trattori, non c’entrava nulla… ma forse la tua era una battuta che io non ho capito…
Cmq per quanto riguarda l’africa, considerando i dati del motore, non vedo così strano un consumo attorno ai 19-20km/l… -
26 Agosto 2015 alle 12:19 #146162
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 11.30
Il sistema terrestre è sempre coerente…
Paradossalmente il sistema “terrestre” è quello meno coerente perché su strada non puoi mantenere un regime di motore costante e quindi il consumo nel caso terrestre è variabile…dimostrato dal fatto che con lo stesso motore io ci faccio i 10 km/l e tu magari ci fai i 20 km/l…
-
26 Agosto 2015 alle 12:23 #146163
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 12.19
Infatti era solo per dire che il paragone, come quello dei trattori, non c’entrava nulla…
C’entra eccome…come per tutti i motori da lavoro…l’indice è il consumo orario.
Solo quello “terrestre” è una eccezione per comodità nostra.
Anche i motori degli aerei li danno per consumo orario.
-
26 Agosto 2015 alle 12:44 #146165
maxciccio
PartecipanteWhale… hai ragione tu…
se ti dessero il consumo orario del motore di una moto misurato sul banco ad un certo regime che te ne faresti? Nulla, proprio perché dipende dalle condizioni di utilizzo (pesi, rapporti di trasmissione, inclinazione di lavoro, etc etc)…
In un caso la variabile è il consumo ma i parametri di lavoro sono sempre coerenti, dall’altra il consumo è costante ma è variabile la prestazione ottenibile. Sono comunque calcoli a più variabili in tutti i casi, ma qui si parlava di consumi se non sbaglio…
Il sistema terrestre è solidale, quindi coerente, i sistemi idrici e gassosi no, poi se vuoi dire che è il contrario fai pure… -
26 Agosto 2015 alle 12:57 #146166
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 12.44
Il sistema terrestre è solidale…
Con cosa?…se ho dimostrato che uno stesso motore consuma in modo diverso a seconda di come viene sfruttato.
Al contrario se di un motore so che al “regime massimo” e quindi alla massima potenza mi consuma, ad es, 10 litri l’ora …10 litri saranno sempre quelli (a regime massimo) che vi viaggi leggeri, pesanti, a favore di vento, contro vento, con gomme gonfie, gomme sgonfie…etc; cambierà solo il tempo che ci metti a fare un dato tratto…come in aria e in acqua.
Cmq il mio esempio sul consumo orario era per definire che non si può dire con certezza il consumo a “terra” km/l.
Tant’è che sul libretto della moto/macchina riporta diversi consumi a seconda del:
-ciclo urbano
-ciclo extraurbano
– costante a 90 km/h
-costante a 120 km/h
-
26 Agosto 2015 alle 13:00 #146167
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 12.44
Whale… hai ragione tu…
se ti dessero il consumo orario del motore di una moto misurato sul banco ad un certo regime che te ne faresti?
…e si che l’ho messo il link su youtube dove spiega il perché.
-
26 Agosto 2015 alle 13:50 #146168
maxciccio
PartecipanteIl sistema terrestre, o, più correttamente, sistema allo stato solido è solidale tra i vari elementi che lo compongono, è la fisica che lo dice, non io…
Un motore che gira ad un certo numero di giri, con un certo rapporto di trasmissione andrà sempre alla stessa velocità relativa. Non ti sembra abbastanza coerente come sistema? Le variabili sono l’inerzia (il peso che deve muovere, eventuali attriti con l’aria e il rotolamento, pendenza della strada), coppia motrice sviluppata (che ad esempio può variare col variare di combustibile, compressione, etc etc), etc etc che determinano l’energia che serve al motore per mantenere quel regime di rotazione, ovvero quanta benza consuma… se togli tutte le variabili hai un dato che non serve assolutamente a nulla. Anzi, potresti anche scoprire che il motore di un R1000RR consuma meno dell’africa a 5000rpm… salvo poi scoprire su strada che in realtà consuma di più poichè l’africa a quel regime sviluppa una coppia maggiore e quindi, per mantenere quella rotazione, necessita di meno energia… e magari a 10000rpm la situazione si ribalta…
Sapere il consumo orario è utile per motori da lavoro orario, come appunto barche, trattori, gruppi elettrogeni che lavorano in modo costante e a regimi di rotazione abbastanza costanti… che non è quello che serve ad un mezzo di locomozione terrestre!
-
26 Agosto 2015 alle 14:16 #146169
maxciccio
PartecipanteDi contro la velocità di una barca non è proporzionale al regime di rotazione. Tu sai che la tua barca consuma 15 l/h col motore ad una certa rotazione, sai che a quella rotazione ti porta a 10 nodi ma questo lo sai in assenza di vento e corrente e con un certo carico, in condizione di vento e mare favorevoli o sfavorevoli o carico maggiore o minore la velocità varia, quindi varia anche la distanza che riesci a percorrere in quel lasso temporale.
Da una parte hai consumo orario noto ma velocità, quindi distanza, variabile… dall’altra hai velocità, quindi distanza, nota e consumo variabile! Se tu comprassi una barca saresti contentissimo che ti consuma 15 l/h… ma poi ti lamenteresti che alcune volte in un’ora fai 8 miglia e altre volte 12!!!
D’altronde se una ruota della moto gira ad una certo numero di giri ti porta sempre la stessa velocità… di contro se un’elica gira ad un certo numero di giri la velocità dell’imbarcazione varia in base alle condizioni, e questo vale anche per gli aerei… i sistemi liquidi e gassosi non sono, appunto, solidali!!! -
26 Agosto 2015 alle 14:56 #146170
Theo
Amministratore del forumMha… Avete per ragione ma il mio hd va sempre alla stessa velocità pure con velocità di rotazione della ruota posteriore differenti quindi é più simile ad una barca. Il problema ci segue che prende i sassi nei denti ????
-
26 Agosto 2015 alle 16:13 #146171
maxciccio
PartecipanteHahaha!!! Che pirla…
-
26 Agosto 2015 alle 16:15 #146172
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 26 ago 2015 14.16
D’altronde se una ruota della moto gira ad una certo numero di giri ti porta sempre la stessa velocità…
Stai dicendo una bischerata…
se quella ruota ha il solito numero di giri sia in salita che in discesa il motore consumerà uguale in entrambi i casi?
Se invece io so che un motore al suo massimo di giri mi consuma 10 lt in un’ora …saranno sempre 10 lt che sia in salita o discesa o in mare o in aria…il tempo che ci metti a coprire una distanza è relativo a con cosa lo percorri e in quale “elemento” lo percorri…questa è fisica.
-
26 Agosto 2015 alle 16:20 #146173
WHALE
Membro…o sei come Mike Bongiorno che diceva che la matematica è un’opinione?!?
-
26 Agosto 2015 alle 17:13 #146175
maxciccio
PartecipanteWhale… ma che stai a dì?!?! Mi pigli per il culo?
Ovvio che se è in salita o in discesa a parità di velocità il consumo cambia, perché tu apri e chiudi il gas per mantenere il numero di giri… in salita o in discesa cambia infatti la forza inerziale e quindi l’energia necessaria per mantenere la stessa velocità…
Ma mai nessuno ti ha spiegato che ruotando la manopola del gas non regoli i giri ma l’alimentazione del motore e quindi la potenza sviluppata? I giri sono solo una conseguenza delle condizioni…
Il problema non è che la moto consuma di più in salita… ma in salita sei tu che acceleri per mantenere la velocità e quindi i giri motore (è un sistema solidale)… se con una barca vai controvento e controcorrente e vuoi mantenere la velocità anche lì consumerai di più perché dovrai aumentare i giri motore (sei in un sistema non solidale)…
Quindi l’informazione che a tot giri consumi tot su un motore di una moto non ha senso perché comunque dipenderebbe dalle condizioni in cui viene misurata… chiediti perché spesso capita, con macchine e moto, che pur avendo il gas completamente aperto, nel rapporto più lungo, il motore non riesce a prendere i giri che prende con i rapporti più corti… con il motore di una barca questo non capita.
Vabbè che il GS ADV è quanto di più simile ad una petroliera… però questo parallelo mi sembra veramente azzardato…
-
26 Agosto 2015 alle 18:41 #146177
WHALE
MembroNon leggi o non vuoi leggere quello che scrivo.
Non sono un ingegnere motorista…ho fatto solo l’esame da marinaio motorista e da camionista…forse se ne trovi uno riesce a spiegarti meglio di me…io non ci son riuscito e me ne dolgo.
-
26 Agosto 2015 alle 20:40 #146178
Theo
Amministratore del forumScritto da WHALE il 26 ago 2015 18.41
Non leggi o non vuoi leggere quello che scrivo.
Non sono un ingegnere motorista…ho fatto solo l’esame da marinaio motorista e da camionista…forse se ne trovi uno riesce a spiegarti meglio di me…io non ci son riuscito e me ne dolgo.
Credo di essermi perso pure io perchè non seguo il tuo ragionamento. a parità di giri e carico ok, ma il carico è variabile.
-
26 Agosto 2015 alle 23:00 #146183
maxciccio
PartecipanteMa si, sarà così… sono io che non leggo… approposito, qual’è il consumo orario, a parità di regime, del gs rispetto al vs?
-
26 Agosto 2015 alle 23:20 #146187
zivas
PartecipanteIo la penso come Maxciccio. E comunque Whale, ti posso dire che in pianura a 70 all’ora la NC durante la mia prova rilevava 2,8 litri per cento km e che anche guidando allegramente in salita non ho superato i 4,5. Con la mia RT faccio quasi sempre i 20 e in autostrada a 160 scendo circa a 18,5. Non vedo perché la nuova AT non debba fare 20. Non sto parlando di dati sulla carta.
-
26 Agosto 2015 alle 23:21 #146188
Sacks
PartecipanteIo invece ho rinunciato da subito a capire. Non dubito che quel motore possa consumare poco. Ho paura che non sia bella la sua erogazione. Dei bicilindrici in linea se ne lamentano tutti…
-
27 Agosto 2015 alle 7:48 #146190
Bierhoff
Partecipanteio non ho capito una cosa: ma questi paragoni tra barche e moto l’instate facendo perché avete visto il mago montare un motore ad elica sulla sua moto? ????
-
27 Agosto 2015 alle 8:16 #146192
zivas
PartecipantePer un momento ho pensato la stessa cosa, lo sai?
-
29 Agosto 2015 alle 14:10 #146217
WHALE
MembroScritto da zivas il 26 ago 2015 23.20
guidando allegramente …
Coccodrillo guida allegramente…il Grande Gunny guida allegramente…forse anche Sacks guida allegramente…ma non ho memoria di te che guidi allegramente…
-
30 Agosto 2015 alle 22:09 #146220
zivas
PartecipantePosted By WHALE on 29 Aug 2015 14:10 PM
Coccodrillo guida allegramente…il Grande Gunny guida allegramente…forse anche Sacks guida allegramente…ma non ho memoria di te che guidi allegramente…
Hai la memoria corta. Loro fanno i gran premi, io guido allegramente, anche se non mi ritengo uno smanettone e a tirare per troppi km all’inizio mi diverto, poi mi stresso.
-
20 Settembre 2015 alle 15:05 #146349
rudy
PartecipanteScritto da Sacks il 26 ago 2015 23.21
Io invece ho rinunciato da subito a capire. Non dubito che quel motore possa consumare poco. Ho paura che non sia bella la sua erogazione. Dei bicilindrici in linea se ne lamentano tutti…
io no…….
mi spiego, l’ottocento rotax (che fra l’altro su un giornale, viene definito il miglior bicilindrico parallelo), ha una buona erogazione sia in basso, sia in alto dove, passati i 5000 giri spinge con discreto vigore. è poco rumoroso e anche con un uso “brillante” i consumi non mi scendono mai sotto i 18/20 km/lt. motore che scalda poco e con una buona resa segno che sia veramente stato studiato bene.
poi che sulla giessina manchino una decina di cv questo è un altro discorso.
a me l’africa nuova garba parecchio e potrebbe essera la futura sostituta della giessina (tra qualche annetto).
-
21 Settembre 2015 alle 16:48 #146359
Pablito
PartecipanteHo letto solo adesso la discussione tra Whale e Maxciccio. Non voglio assolutamente alimentare polemiche ma vi garantisco che i parametri di misura del consumo di carburante di un motore destinato all’impiego marino, terrestre od aereo sono esattamente identici.
Prova ne sia l’impiego del motore della Mercedes classe A 170 CDI, modificato dalla Centurion, sul bimotore Diamond DA 42 Twin Star (è il primo che mi viene in mente perchè….ci ho volato). Ma l’elenco sarebbe lungo.
Idem per i motori marini, fuoribordo compresi.
Se i parametri di misura del consumo sono identici non sono però identiche le condizioni di impiego dei motori in terra, aria o acqua. Pensate solo che nell’impiego marino o aereo i motori non hanno il cambio (dimentichiamo per semplicità le eliche a passo variabile), che sono impiegati a regimi di rotazione costanti (al contrario dei motori per uso terrestre), che in acqua non ci sono salite e discese e così via.
I motori marini (i fuoribordo nella fattispecie) riportano nel “certificato d’uso” (omologo del libretto di circolazione) il consumo per litri/ora a vari regimi di rotazione INDIPENDENTE DAL MEZZO SUL QUALE SONO INSTALLATI.
Non voglio assolutamente alimentare polemiche ma sono convinto che i dati relativi ai consumi siano derivati da misure identiche ma eleborati e presentati nella forma più utile a chi va per cielo, acqua e terra.
-
5 Ottobre 2015 alle 9:10 #146472
WHALE
Membro…meglio non potevi spiegarlo.
-
5 Ottobre 2015 alle 10:50 #146473
maxciccio
PartecipanteCerto… se quindi viene dato come consumo km/l o l/100km è perché il consumo orario ad una certa rotazione sui motori di macchine e moto non avrebbe alcun tipo di significato utile all’utilizzatore…
-
5 Ottobre 2015 alle 12:23 #146475
zivas
PartecipanteScritto da maxciccio il 05 ott 2015 10.50
Certo… se quindi viene dato come consumo km/l o l/100km è perché il consumo orario ad una certa rotazione sui motori di macchine e moto non avrebbe alcun tipo di significato utile all’utilizzatore…
Sono d’accordo.
Oltretutto l’assenza del cambio sui motori marini ed aeronautici, unita alla differenza di forze che si oppongono alla rotazione (negli aerei e nelle barche si tratta di contatto con fluidi), non consentono di estrapolare un dato utile che metta in correlazione i dati di consumo a tempo con quelli a distanza.
-
5 Ottobre 2015 alle 16:02 #146478
WHALE
Membro…nemmeno Pablito ci è riuscito…
Uscite dallo schema “tragitto”…ampliate il vostro pensiero.
Il consumo lt/km viene fatto per comodità dei comuni utenti…tant’è che sui libretti ci sono riportati diversi consumi in base al tragitto.
Mentre il consumo riportato in base al lavoro orario del motore è uno…e quello è.
-
5 Ottobre 2015 alle 16:07 #146479
WHALE
MembroScritto da zivas il 05 ott 2015 12.23
…i dati di consumo a tempo con quelli a distanza.
Infatti non li puoi correlare…ma neanche quelli dei mezzi terrestri.
-
7 Ottobre 2015 alle 16:37 #146510
maxciccio
PartecipanteIo ci rinuncio… a questo punto son certo che stà pigliando pel il c@lo…
-
7 Ottobre 2015 alle 23:44 #146527
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 05 ott 2015 10.50
Certo… se quindi viene dato come consumo km/l o l/100km è perché il consumo orario ad una certa rotazione sui motori di macchine e moto non avrebbe alcun tipo di significato utile all’utilizzatore…
…ma davvero davvero?!?
Sapere che, ad es., due motori di cilindrata 1.000cc di cui uno fatto da Honda e uno da Kawasaki…che tutti e due sviluppano 100cv a 6.000giri e che alla max potenza l’Honda consumi 5 lt/ora mentre il Kawa ne consumi 7 lt/ora…secondo te non serve a niente?!?
Forse che un motore è più efficace dell’altro?!?
-
8 Ottobre 2015 alle 0:41 #146530
maxciccio
PartecipanteAssolutamente a nulla perché il regime di rotazione non conta nulla! Ma prima di fare impazzire gli altri hai cercato di capire il problema? A me sembrano di no. Che rapportatura hanno? A che velocità sono? Magari la honda consuma due litri in meno, ma la velocità del kawa e superiore di 80km, e quindi? Cosa ci fai con quel dato non contestualizzato? Che utilità ha? Fai così, metti la terza e tienila per un’ora a 5000giri, poi fai la stessa cosa con la sesta inserita… a parità di motore e regime di rotazione potrai avere un consumo orario superiore anche del doppio… ma avrai percorso anche più del doppio della distanza!!! In questo caso qual’è il consumo orario del mezzo a 5000 giri? Quello in terza o quello in sesta? Ma poi, al di fuori della pallostrada, per quanto tempo è costante il regime di rotazione di una moto o macchina? Il consumo non dipende solo dal regime di rotazione, ma da tutti i fattori di lavoro. Il discorso è completamente diverso per motori di barche e aerei perché non c’è vincolo meccanico tra la rotazione dell’elica e acqua piuttosto che aria, siamo fuori dai sistemi solidali e comandano le leggi della fluidodinamica… vincolo che invece c’è tra gomma e asfalto ipotizzando aderenza assoluta…
-
8 Ottobre 2015 alle 0:53 #146531
maxciccio
PartecipantePosted By maxciccio on 08 Oct 2015 00:41 AM
O solo perchè ha una rapportatura minore? A me serve sapere quanto consumano realmente a 130km/h… Ma prima di fare impazzire gli altri ci hai ragionato su? A me sembrano di no. Magari la honda consuma due litri in meno, ma la velocità del kawa e superiore di 80km, e quindi? Cosa ci fai con quel dato non contestualizzato? Che utilità ha? Fai così, metti la terza e tienila per un’ora a 5000giri, poi fai la stessa cosa con la sesta inserita… a parità di motore e regime di rotazione potrai avere un consumo orario superiore anche del doppio… ma avrai percorso anche più del doppio della distanza!!! In questo caso qual’è il consumo orario del mezzo a 5000 giri? Quello in terza o quello in sesta? Ma poi, al di fuori della pallostrada, per quanto tempo è costante il regime di rotazione di una moto o macchina? Il consumo non dipende solo dal regime di rotazione, ma da tutti i fattori di lavoro. Il discorso è completamente diverso per motori di barche e aerei perché non c’è vincolo meccanico tra la rotazione dell’elica e acqua piuttosto che aria, siamo fuori dai sistemi solidali e comandano le leggi della fluidodinamica… vincolo che invece c’è tra gomma e asfalto ipotizzando aderenza assoluta…
-
8 Ottobre 2015 alle 1:27 #146532
maxciccio
PartecipanteO solo perchè hanno un rapporto di trasmissione diverso e quindi una necessita di meno combustibile (potenza) per tenere il regime di rotazione? Magari la honda consuma due litri in meno, ma la velocità del kawa è superiore di 80km, e quindi? Cosa ci fai con quel dato non contestualizzato? Che utilità ha? Non è forse più utile sapere il consumo ad una determinata velocità se proprio vuoi paragonarle? Ma prima di fare impazzire gli altri ci hai ragionato su?
Ipotizza il motore a 5000 giri in folle per un’ora, in movimento con la terza e poi con la sesta inserita… avrai tre consumi completamente diversi e con la sesta inserita potrai avere un consumo orario anche più che doppio rispetto alla terza… ma avrai percorso anche più del doppio della distanza!!! In questo caso qual’è il consumo orario del mezzo a 5000 giri? Quello in folle, in terza o quello in sesta? Il consumo non dipende solo dal regime di rotazione, ma da tutti i fattori di lavoro.
Un motore non ha un consumo assoluto che viene indicato come più fà comodo semplicemente perchè un motore cambia il consumo in base alle condizioni di lavoro. Uno stesso identico motore montato su mezzi differenti cambia il suo consumo, non consumerà sempre 5 l/h a 5000 giri… un motore fuoribordo, indipendentemente dalla barca su cui lo metti, invece avrà un consumo orario sempre uguale, ovvio che la prestazione sarà sempre diversa…
-
8 Ottobre 2015 alle 13:19 #146535
WHALE
MembroNon la vuoi proprio capire…
Non ci incastra una sega la trasmissione…il motore alla max potenza potenza ha un consumo e quello è…che sia su una moto…che sia su una barca…che sia su di un’auto…etc.
Il consumo orario serve a parametrare l’efficienza di un motore rispetto ad un altro motore con le stesse caratteristiche.Poi se vuoi aver ragione…ok ha ragione.
-
8 Ottobre 2015 alle 13:24 #146536
Theo
Amministratore del forumWhale ha ragione! Ma a noi serve l’efficienza non del solo motore ma dell’intera moto
-
8 Ottobre 2015 alle 13:49 #146537
maxciccio
PartecipanteNon ho dubbi che sia misurabile, ogni cosa è misurabile, anche l’idiozia delle persone volendo, ma che te ne fai?! Vai in giro con il motore sottobraccio? Vai al bar a vantarti che il tuo motore è più efficiente?
Questa assurda e insensata discussione è partita da questo:
Scritto da WHALE il 26 ago 2015 09.39
In nautica sono più corretti perché il consumo di un motore lo danno a tot di giri a ora
dove NON si parlava di efficienza di un motore sul banco di lavoro ma del consumo reale in condizioni di utilizzo, il discorso è nato dalla differenza del consumo dato dalle case a quello reale e la differenza di consumo tra i vari utilizzatori o no?! Io solo ed esclusivamente di quello parlavo. Se parlavi di prove generiche sul banco sei andato off topic per giustificare un paragone insensato… non siamo noi che dobbiamo aprire la mente ma tu a rimanere nel discorso e non arrampicarti sugli specchi…
Scritto da WHALE il 08 ott 2015 13.19
Non la vuoi proprio capire…
Non ci incastra una sega la trasmissione…il motore alla max potenza potenza ha un consumo e quello è…che sia su una moto…che sia su una barca…che sia su di un’auto…etc.
Il consumo orario serve a parametrare l’efficienza di un motore rispetto ad un altro motore con le stesse caratteristiche.
Poi se vuoi aver ragione…ok ha ragione.
Se stai parlando del motore sul banco si, certo, sicuro… ma non è di questo che stavamo parlando.
Se invece ti riferisci ad un consumo orario in condizioni di utilizzo… hai detto una super cazzola bestiale, non hai capito una cippa… e comunque anche dei motori nautici danno il consumo orario del motore finito con trasmissione montata, elica e quant’altro no?!
Non sono io che non voglio capire, è il paragone che hai fatto non ci azzecca proprio nulla, paragoni due cose imparagonabili…
-
8 Ottobre 2015 alle 15:40 #146538
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 08 ott 2015 13.49
Se invece ti riferisci ad un consumo orario in condizioni di utilizzo… hai detto una super cazzola bestiale, non hai capito una cippa… e comunque anche dei motori nautici danno il consumo orario del motore finito con trasmissione montata, elica e quant’altro no?!
No!
Continui a non capire.
Un motore alla max potenza ha un consumo che quello è…che si porti dietro un kg come una tonnellata.
La distanza che riesce a compiere su di un mezzo dipende dal mezzo e dai fattori che frenano quel mezzo:
-trasmissione
-resistenza al fluido che deve attraversare aria o acqua che sia.
…mi sembri tipo questo:
-
8 Ottobre 2015 alle 15:47 #146539
WHALE
MembroScritto da Theo il 08 ott 2015 13.24
Whale ha ragione! Ma a noi serve l’efficienza non del solo motore ma dell’intera moto
Hai ragione Theo…il discorso era partito dal fatto che il motore della AT sia parco (da dimostrare) o meno e io avevo avanzato il dubbio che sulla carta si possono scrivere tante cose poi nella realtà ne succedono altre…e VW lo ha dimostrato.
-
8 Ottobre 2015 alle 15:47 #146540
WHALE
MembroScritto da Theo il 08 ott 2015 13.24
Whale ha ragione! Ma a noi serve l’efficienza non del solo motore ma dell’intera moto
Hai ragione Theo…il discorso era partito dal fatto che il motore della AT sia parco (da dimostrare) o meno e io avevo avanzato il dubbio che sulla carta si possono scrivere tante cose poi nella realtà ne succedono altre…e VW lo ha dimostrato.
-
8 Ottobre 2015 alle 15:47 #146541
maxciccio
PartecipanteSei sicuro che sono io quello? Da quello che scrivi…
Continui a non specificare se stai parlando di prove sul banco o in condizioni di utilizzo, specifica…
-
8 Ottobre 2015 alle 15:52 #146542
WHALE
MembroMa che “davero davero” (come dicono a Roma)?!?
Ti devo fare un disegnino?!?
-
8 Ottobre 2015 alle 15:56 #146543
maxciccio
PartecipanteSpecificalo con un disegno o come ti pare…
-
8 Ottobre 2015 alle 16:02 #146544
zanzalazanzaraganza
Partecipanteio preparo i popcorn e mi metto comodo sul divano!
-
8 Ottobre 2015 alle 16:19 #146546
Theo
Amministratore del forumPretendiamo un disegno!
-
8 Ottobre 2015 alle 17:13 #146547
Sacks
PartecipanteMmm…penso anch’io così. Che di un motore montato su un mezzo di trasporto non mi interessa il consumo orario ma il consumo a…trasporto. Eh cmq se il consumo di un motore Honda a manetta è di 5 l/h non è sicuramente quello del Varadero a carburatori. ..
-
8 Ottobre 2015 alle 19:18 #146548
WHALE
MembroScritto da Theo il 08 ott 2015 16.19
Pretendiamo un disegno!
Metti un pulsantino per allegare le foto ed io ti faccio il “disegnino”…lo scannerizzo…lo carico su di un server e te lo inserisco…
…oddio detto così fa un certo effetto…
…
-
8 Ottobre 2015 alle 19:50 #146550
Theo
Amministratore del forumScritto da WHALE il 08 ott 2015 19.18
Scritto da Theo il 08 ott 2015 16.19
Pretendiamo un disegno!
Metti un pulsantino per allegare le foto ed io ti faccio il “disegnino”…lo scannerizzo…lo carico su di un server e te lo inserisco…
…oddio detto così fa un certo effetto…
…
Se la metti cosi allora ti credo sulla parola
-
8 Ottobre 2015 alle 20:37 #146553
maxciccio
PartecipanteQuindi? Stai parlando di prove sul banco o in condizioni di utilizzo? Mi pare semplice come domanda e ancor più semplice la risposta…
-
9 Ottobre 2015 alle 18:48 #146562
WHALE
MembroCerto che è semplice…è come dire che 2+3=5 …e 3+2=5
…che burlone che sei…
-
9 Ottobre 2015 alle 18:53 #146564
maxciccio
PartecipanteSei veramente un umorista nato, complimenti per la simpatia…
-
9 Ottobre 2015 alle 19:21 #146566
Theo
Amministratore del forumMax… E’ Whale…
Potresti andare aventi all’infinito che pure lui va avanti all’infinito
-
9 Ottobre 2015 alle 22:48 #146573
maxciccio
PartecipantePuò essere anche il papa… se non fosse che scriveva idiozie per poi dire che non capivo come se parlasse con un cretino ci poteva anche stare, se si scherza ok, diversamente non sono abituato a prendere per i fondelli gli altri all’infinito. Lo scherzo è bello quando dura poco, a volte quando non inizia neanche… e qui chiudo perché non ho interesse a continuare.
-
10 Ottobre 2015 alle 12:12 #146575
WHALE
MembroBoia come sei “permalosetto”.
Io non sono il Papa (con P maiuscola…magari lo fossi…avrei sempre ragione)…tu ti sei interstadito sulla tua posizione e li sei rimasto…non ho preso per il culo nessuno.
Si stava solo facendo un ragionamento logico.
Se ti sei sentito trattato come un cretino è un tuo problema …non mio …probabilmente hai difficoltà di rapporto con gli altri…a meno che non ti si dia ragione.
At salut.
-
10 Ottobre 2015 alle 14:09 #146578
maxciccio
PartecipantePer me papa è con la p minuscola e non penso assolutamente che abbia sempre ragione… oltre che profondo conoscitore di motori sei anche maestrino e psicologo, complimentissimi. Non me la sono presa, perché avrei dovuto, però non mi piace perdere tempo e farmi prendere per i fondelli, che è quello che stava accadendo… sono abituato a fare discorsi solo con chi rende un discorso costruttivo. Poi ricordati che la tecnica non è un opinione, non c’è ragione soggettiva… e sul fatto che tu pensi che un motore ad un certo regime consuma sempre uguale indipendente dalle condizioni (che, come hai scritto, porti 1kg o 1 tonnellata) non ho altro da aggiungere, si commenta da solo.
-
10 Ottobre 2015 alle 15:22 #146579
WHALE
MembroScritto da maxciccio il 09 ott 2015 22.48
… e qui chiudo perché non ho interesse a continuare.
…e allora perché continui?!?
-
10 Ottobre 2015 alle 16:37 #146580
Sioso
PartecipanteAVETE ROTTO ENTRAMBI. DATECI UN TAGLIO.
GRAZIE.
(Scrivere in rete è senso di una persona maleducata che stà urlando. Spero che cosi vi arrivi meglio il messaggio)
-
10 Ottobre 2015 alle 17:38 #146581
maxciccio
PartecipanteBellissima e utilissima discussione tecnica nella parte tecnica del forum…
-
11 Ottobre 2015 alle 18:37 #146586
Theo
Amministratore del forumPer consumi, teorie e non teorie tecniche su come calcolarli se qualcuno vuole può aprire una discussione apposta. Qui magari ha più senso tornare a parlare di quegli che era l’argomento iniziale.
-
11 Ottobre 2015 alle 21:24 #146588
Sacks
PartecipanteA proposito. ..chi sarà il primo Net a portarsi in garage la nuova Africa? C’è già più di uno che ha detto che la prende..
Addirittura qualcuno ha già firmato un contratto (ma non è un Net)…. -
11 Ottobre 2015 alle 21:54 #146590
Theo
Amministratore del forumUna in trentino, una a Bologna. ????
-
11 Ottobre 2015 alle 22:35 #146591
Sacks
PartecipanteSi…perché quella di Palermo mi puzza di bufala…
-
15 Ottobre 2015 alle 18:15 #146643
Decibel
Partecipanteio se mi convincerà sarò certo di prenderla così da tornare col mio grande amore… L’Africa è la moto che ho amato più di tutte anche se la ADV 1150 mi ha dato grandi soddisfazioni. Quelle di adesso tutta plastica e poca anima
-
25 Ottobre 2015 alle 21:07 #146674
Dancer
PartecipantePosto le foto dell’articolo su DueRuote di settembre
-
27 Ottobre 2015 alle 18:22 #146692
Dancer
PartecipantePosted By Theo on 11 Oct 2015 21:54 PM
Una in trentino, una a Bologna. ????
Riassumendo: quella di Bologna è in arrivo….quella del Trentino????
???????????? -
27 Ottobre 2015 alle 20:35 #146696
Sacks
PartecipanteAh boh. Devo chiedere a Ciri. Aspettiamo poi quella di Gubbio
-
29 Ottobre 2015 alle 13:09 #146706
zivas
PartecipanteScritto da Sacks il 27 ott 2015 20.35
Ah boh. Devo chiedere a Ciri. Aspettiamo poi quella di Gubbio
Non so ancora se preordinare oppure aspettare che esce
-
29 Ottobre 2015 alle 14:48 #146708
Sacks
PartecipanteZivas…vai di tripmaster!
-
29 Ottobre 2015 alle 16:40 #146709
zivas
PartecipanteScritto da Sacks il 29 ott 2015 14.48
Zivas…vai di tripmaster!
Diceva un tempo una pubblicità: io a scatola chiusa compro solo Arrigoni!
Non sapevo della possibilità di rinunciare se la moto non piace, come ha detto Dancer; quella cosa rende interessante la cosa.
-
29 Ottobre 2015 alle 17:21 #146710
Dancer
PartecipanteAttenzione che io sono stato trattato molto bene. Lo standard è :
– dare una caparra (credo stia intorno ai 1000 euro)
– se rifiuti vengono convertiti in buono acquisto (spendibili in non so quanto tempo)Se non mi avessero trattato “a gratis” non credo avrei fermato la moto
-
29 Ottobre 2015 alle 21:57 #146711
Sacks
PartecipanteZivas….essu, dai…un millino….
-
29 Ottobre 2015 alle 23:45 #146713
coccodrillo
PartecipantePosted By Sacks on 29 Oct 2015 21:57 PM
Zivas….essu, dai…un millino….
Sacks guarda che Gubbio è molto vicino al confine con le Marche…
-
30 Ottobre 2015 alle 9:09 #146714
Sacks
PartecipantePerché? Nelle Marche sono come a Genova?
-
31 Ottobre 2015 alle 17:58 #146718
zivas
PartecipanteMa figurati! Cocco a te i soldi li hanno mai regalati? Se fossi sicuro che la moto mi piace non ci penserei un attimo, ma altrimenti che ci compro con un millino di accessori? Mi faccio lasciare il tripmaster senza la moto?
-
1 Novembre 2015 alle 11:19 #146719
coccodrillo
PartecipantePosted By Sacks on 30 Oct 2015 09:09 AM
Perché? Nelle Marche sono come a Genova?
Peggio! :p
-
2 Novembre 2015 alle 11:42 #146722
zivas
PartecipanteScritto da coccodrillo il 01 nov 2015 11.19
Posted By Sacks on 30 Oct 2015 09:09 AM
Perché? Nelle Marche sono come a Genova?
Peggio! :p
La prossima volta che vieni a Gubbio dormi sotto le stelle
(solo tu, non la santa donna, la Cocca).
-
2 Novembre 2015 alle 16:49 #146723
Dancer
PartecipanteSentito dal conce per gli accessori originali.
Al momento non si sa nulla sul catalogo e sul listino…si pensa che venga fuori definitivo dopo eicma.
Ad ogni modo tutti gli accessori vengono installati dal conce quindi in questa fase d’ordine non vengono presi in considerazione.
Altra cosa che dice è che considerando i tempi di Honda nel mettere fuori gli accessori, non esclude che arrivino prima Givi Touratech ecc… -
5 Novembre 2015 alle 13:11 #146749
Dancer
PartecipanteQualche info presa dalla rete
– non si prevedono immatricolazioni nel 2015 (questo vuol dire che o le consegnano a fine anno cosi tutti aspettano gennaio o, quel che temo, le consegnano a gennaio/febbraio)
– oltre 1.000 le prevendite in italia
– le prime 800 sono già andate esaurite (fiiuuuuuu)
– la versione senza abs è terminata: per l’Italia ne hanno fatte 100. il conce mi aveva detto che ne avrebbero fatte poche ma non pensavo così poche. Probabilmente per il fatto che dal 2016 tutte le moto dovranno avere l’abs.tripmaster
il Tipmaster che danno con i primi 800 esemplari (assieme al libro della storia AT e Parigi Dakar) è della RNS normalmente utilizzato nei Rally, valore commerciale circa 300 euroFunzioni software:
2 contachilometri parziali regolabili individualmente: A e B
ciascuno con risoluzione selezionabile di 100 o 10 m
Trip B può essere spento
Indicatore della velocità
Velocità attuale
Velocità massima
Circonferenza ruota regolabile con precisione di 1mm
Funzione di calibrazione automatica della ruota
Contachilometri integrati
contachilometri azzerabile per “cambio olio”
orologio*24 oreDesign hardware :
involucro in alluminio CNC, anodizzato opaco.
Parasole integrato nel carter
2 grandi pulsanti a membrana click-feedback sul lato sinistro per un facile utilizzo anche con i guanti
Tenuta a prova di acqua e polvere
cifre alte 18mm a forte contrasto
Perfetta leggibilità sotto la luce del sole e la polvere
Funzionamento a batteria con autonomia di alcuni mesi (bat. 2x CR2032, non incluse)
Alimentazione 12V esterna necessaria per il funzionamento della luce blu
retroilluminazione a LED -
5 Novembre 2015 alle 15:06 #146750
zivas
PartecipanteA questo punto preordinarla non ha più senso, visto che le prime 800 se ne sono andate.
A questo punto la vedo e la provo, poi deciderò.
-
11 Novembre 2015 alle 21:06 #146771
Sacks
Partecipante
…ma non dite niente a nessuno….schhhh -
12 Novembre 2015 alle 6:55 #146773
Dancer
PartecipanteLe moto sono già arrivate dai conce ma, teoricamente, avrebbero ordine di non farle vedere prima dell’eicma. Saranno tirate fuori subito dopo.
Loris…vai subito e racconta tutto -
12 Novembre 2015 alle 7:58 #146774
Sacks
PartecipanteNon so dirti niente di più di quello che ormai si è visto in foto. Non ho sentito il motore ma appena mi son seduto sopra la testa è andata in Islanda…..
Il rosso della colorazione hrc è più chiaro che come si vede in foto.
Manubrio sella pedane perfette per la guida in piedi (per quel che ne posso capire io e cmq sul cavalletto laterale).
Volevo prendervi in giro dicendo che fosse mia ma sono ancora troppo affezionato al Crosstourer. .. -
13 Novembre 2015 alle 21:26 #146786
zanzalazanzaraganza
PartecipanteAle’… Ci siamo giocati Loris in off in Islanda… ????
-
16 Novembre 2015 alle 18:23 #146797
macellocastello
PartecipanteScritto da Sacks il 12 nov 2015 07.58
Non so dirti niente di più di quello che ormai si è visto in foto. Non ho sentito il motore ma appena mi son seduto sopra la testa è andata in Islanda…..
Il rosso della colorazione hrc è più chiaro che come si vede in foto.
Manubrio sella pedane perfette per la guida in piedi (per quel che ne posso capire io e cmq sul cavalletto laterale).
Volevo prendervi in giro dicendo che fosse mia ma sono ancora troppo affezionato al Crosstourer. ..
off in Islanda si fa bene anche col Domi ….. dopo la cura del prossimo inverno …..
-
17 Novembre 2015 alle 9:19 #146798
Dancer
PartecipanteBellaaaaaaaaa
Venerdì vado a trovarla all’EICMA
-
17 Novembre 2015 alle 13:08 #146799
Dancer
PartecipanteEcco risolto la questione “scarico orrendo” ????????
-
17 Novembre 2015 alle 18:46 #146801
WHALE
MembroSi sono accorti che il serbatoio è troppo piccolo e ne hanno già tirata fuori una con serbatoio maggiorato…
…forse i 150 km di autonomia della “standard sono un pò pochini…e son corsi ai ripari…
-
17 Novembre 2015 alle 21:22 #146802
zivas
PartecipanteIl serbatoio è più che sufficiente, consumerà poco.
-
17 Novembre 2015 alle 22:10 #146803
Sacks
PartecipanteSono già invidiosi che non è ancora uscita…….hihihihi
Sembrano i detrattori di Rossi……..parole al vento…… -
18 Novembre 2015 alle 9:00 #146807
Dancer
PartecipantePerché 150km? Il serba è da 18.8 lt.
Volendo stare dalla parte dei bottoni, se guidi allegro ma non troppo farai i 16km/lt e starai attorno ad in autonomia di 280km.Piuttosto: convincetemi a non cambiare la prenotazione con quella DCT ????????
-
18 Novembre 2015 alle 13:12 #146808
Bierhoff
Partecipanteprendila col DCT
-
18 Novembre 2015 alle 13:13 #146809
-
18 Novembre 2015 alle 13:21 #146810
Sacks
PartecipanteMa hai preso quella senza dct?!?!?!?!?!? Barbun….
-
18 Novembre 2015 alle 13:38 #146811
-
18 Novembre 2015 alle 16:09 #146812
WHALE
Membro@ Dancer: http://1drv.ms/1WYOwwP
-
19 Novembre 2015 alle 13:15 #146818
Sacks
Partecipante
Che moto! È la sua! È la nostra!
Tutti con l’Africa! Ritorno alle origini….tutti con la stessa moto…. -
19 Novembre 2015 alle 13:30 #146820
Dancer
PartecipanteMacello è sempre bello anche se fa il broncio.
Cmq per il momento: è la mia ????????????????????????????????
???????????? -
20 Novembre 2015 alle 13:20 #146824
WHALE
MembroAccipicchia se è piccola…cos’è un 125?!?…
…allora ci possono stare i 25 km al litro… -
20 Novembre 2015 alle 20:41 #146825
Dancer
PartecipanteEccomi sul treno di ritorno dall’Eicma.
Tralasciando tutte le altre moto, delle quali non me ne fregava un cavolo, ho avuto modo finalmente di toccare dal viva l’AFRICA TWIN.Innanzitutto appena salito mi ha sussurrato: “portami viaaaa…portami viaaaa” quindi ho capito che al 90% sarà la mia prossima moto ????????????
Scherzi a parte, impressione molto positiva. Certo passo da un barcone come il Gs ad un segmento molto più easy, quindi mi sono trovato leggermente spaesato ma la postazione di guida (schiena) a sedere sembra essere ok. Il manubrio mi è sembrato stretto ma c’è da considerare che arrivo dal GS dove è molto largo: positivo il fatto che è regolabile (pure in offset mi sembra, ma non sono sicuro).
È stretta…e in mezzo alle gambe ci sta bene.
Altre cose non sono riuscito a coglierle anche perché era impossibile fermarsi a guardarla con calma…meno che meno starci ßeduto tranquillamente.
Le borse originali fan cagare e oscillano nella parte inferiore. Il faro è da urlo. Frecce a led per versione abs, standard a lampadina per la versione senza abs (Loris…puoi non smontare quelle del crosstouring).Lo stand della Touratech ne aveva una già immatricolata e piena di accessori ????????????
Bocche tappate sulle tempistiche e sui listini prezzi moto e accessori.
Agevolo qualche foto
-
20 Novembre 2015 alle 22:06 #146826
Dancer
PartecipantePoi c’è il concept.
Bastardi quelli dell’honda a metterlo fuori ….è da sbavarci dietroÈ infine quella kittata Touratech.
Il catalogo-mattone non l’ho preso perché non c’era nulla sulla nuova Africa e c’era troppa fila per chiedere info. Poi erano rimasti solo quelli in lingua spagnola e tedesca (che cazzo senti sono portati a fare …bah) -
20 Novembre 2015 alle 22:07 #146827
Dancer
PartecipanteQuesto l’elenco degli accessori Touratech
-
20 Novembre 2015 alle 23:54 #146828
Bierhoff
PartecipanteBrutto sia il paracarena che le borse della versione touratech.
Credo che Givi fará miracoli a riguardo -
21 Novembre 2015 alle 8:10 #146829
Theo
Amministratore del forumAnca la sella bella però
-
21 Novembre 2015 alle 8:55 #146831
WHALE
MembroCon due fari perché uno solo acceso?
Ancora deve uscire ed ha già un led bruciato…sembra orba.
Il VStrom ne teneva due accesi -
21 Novembre 2015 alle 9:13 #146834
Theo
Amministratore del forumÈ la moda Whale… Ti devo spiegare proprio tutto… Unica nota dolente non illuminerà un cavolo…. Bei tempi quelli del faro del Varadero
-
21 Novembre 2015 alle 9:48 #146836
Dancer
PartecipanteGià…è un peccato.
– luce posizione: a led in entrambi i fari
– anabbagliante: a led sul faro di destra
– abbagliante: a led sul faro di sinistracazzo e io che speravo mettessero l’anabbagliante in entrambi i fari ZioLadro.
Vabbè…guardiamo il lato positivo: fa l’occhiolino
-
21 Novembre 2015 alle 10:04 #146837
Dancer
PartecipanteAltra cose che mi sono venute in mente. Metto giù a random.
Ero convinto che la versione con DCT avesse la possibilità, come optional, di avere leva del cambio e frizione..vedendo cmq la leva al manubrio (beata ignoranza mia).
Invece le cose non stanno cosi.
Il pedale del cambio è si un optional (da utilizzare al posto dei tasti “+2 e “-” sul manubrio, ma la leva al manubrio è il freno di stazionamento azionabile su 4 livelli: si tira la leva fino allo “scatto” desiderato e si blocca utilizzando un’altra levetta adiacente.
In poche parole il DCT include il freno a manoColori disponibili:
per modello ABS
– HRC (sarebbe la versione tricolore su base bianca)
– Rossa (Rally)
– Silver
– Blackper modello DCT-ABS
– HRC
– Rosso
– Nerostandard (senza abs e senza dct)
– hrc -
21 Novembre 2015 alle 12:09 #146838
Theo
Amministratore del forumLa rossa cosa dici? È un rosso CRF?
-
21 Novembre 2015 alle 12:18 #146839
Dancer
PartecipanteIdentico!
L’esatto nome del rosso è CRF RALLY RED.
Poi in un catalogo ho visto che viene definito anche “Rosso Theo” ???????? -
21 Novembre 2015 alle 17:06 #146841
WHALE
MembroScritto da Dancer il 21 nov 2015 10.04
In poche parole il DCT include il freno a mano
…in poche parole è un silver wing con telaio da moto…
…e il rosso che piace a Theo è questo:
http://i21.servimg.com/u/f21/12/74/43/20/respol12.jpg
-
21 Novembre 2015 alle 19:20 #146842
Theo
Amministratore del forumDancer muoviti per averla quanto prima… Qui servono impressioni d’uso.
-
22 Novembre 2015 alle 0:04 #146843
Ziofrenk
PartecipanteDancer corri subito dal conce e prendi il Dtc!
-
22 Novembre 2015 alle 9:07 #146844
macellocastello
Partecipantemoto molto interessante sotto tanti punti di vista.
Sicuramente votata ad un uso in off road al di là dello sterratone….. è molto simile al K990 e come il K avrà come limite solo la perizia del pilota .
L’impressione è che sia molto agile .
Certo non è la moto di chi ama girare con una petroliera…….. -
22 Novembre 2015 alle 9:07 #146845
macellocastello
PartecipanteCiri….. non dici nulla ?????
-
22 Novembre 2015 alle 9:55 #146846
Theo
Amministratore del forumCi sta in silenzio é pericoloso ????
-
22 Novembre 2015 alle 12:38 #146850
Sacks
PartecipanteE poi, Ciri, l’Africa è mooolto più leggera del Ct. Soprattutto da fermo…
-
22 Novembre 2015 alle 12:40 #146851
WHALE
MembroScritto da macellocastello il 22 nov 2015 09.07
Certo non è la moto di chi ama girare con una petroliera……..
Diciamo che non amo fermarmi dove “deve” fermarsi la moto ma dove voglio io…
-
22 Novembre 2015 alle 16:53 #146858
Theo
Amministratore del forumNon so se qualcuno già l’ha detto ma dove viene prodotta????
-
22 Novembre 2015 alle 18:49 #146859
WHALE
MembroAspetta Dancer a prenderla…almeno un annetto…
-
22 Novembre 2015 alle 21:15 #146860
Sacks
PartecipanteCazzo…quale….quella foto è pornografica……
-
22 Novembre 2015 alle 21:16 #146861
Sacks
PartecipanteTheo…non penso che un DCT venga assemblato in stabilimenti italiani magari il mercoledì di coppa….poi c’è lo sciopero….
-
22 Novembre 2015 alle 22:03 #146862
Bierhoff
PartecipanteScritto da WHALE il 22 nov 2015 18.49
Aspetta Dancer a prenderla…almeno un annetto…
http://i67.tinypic.com/33xwjtk.jpge
Ammazza quant’é bella
-
23 Novembre 2015 alle 7:58 #146863
Theo
Amministratore del forumPosted By Sacks on 22 Nov 2015 21:16 PM
Theo…non penso che un DCT venga assemblato in stabilimenti italiani magari il mercoledì di coppa….poi c’è lo sciopero….
Quello può arrivare già chiuso dal Giappone come il motore
-
23 Novembre 2015 alle 8:52 #146864
WHALE
MembroChe bastardi alla Honda…quanto il loro pilota di punta…
Alla presentazione della AT mettono già sul piatto la prossima versione.
Avessi ordinato una AT, in questo momento, mi girerebbero i gabbasisi sapendo che la versione “adventure sport” ha, di fatto, surclassato la “normale” ancora prima di ritirarla.
I Jap son riusciti a far invecchiare una moto ancor prima della sua uscita sul mercato…
…son dei geni…han fatto il “biscotto” agli affezionati della AT…
-
23 Novembre 2015 alle 9:13 #146866
WHALE
MembroIo l’avrei chiamata Trans Alp…e per la AT avrei pensato a qualcosa di più serio…
…o vi siete fatti prendere dal nome?!?
-
23 Novembre 2015 alle 10:21 #146867
Dancer
PartecipanteSecondo me ti fai una sacco di pugnette mentali
io non ci vedo tutto questo “biscottone” e nemmeno la presentazione di una moto “già vecchia”. Ovvio che fa gola il concept ma…chissenefrega è un concept e anche se viene fuori tra uno o due anni che differenza fa? Non credo che siano un branco di pirloni quelli dell’honda. Forse è un branco di pirloni quelli che la prenderanno subito? mah…
A mio avviso, la AT come definisci tu “già vecchia” ha una bellissima linea filante che porta la semplicità del passato in un era spigolosa e dall’estetica complicata (vedi GS lq, yamaha tracer, ktm). Poi però io non ci capisco nulla e vado a sentimento -
23 Novembre 2015 alle 13:37 #146873
Theo
Amministratore del forumE’ ormai prassi che vengano poi lanciate versioni con allestimenti particolari. Lo fanno tutti (honda compresa). Ma se uno continua ad aspettare non la comprerà mai. Lo stesso ragionamento lo feci quando presi il GS. In realtà li ci fù anche il fatto che il GS ADV era una nave da crociera e, lo sapete, da qualche anno sono per le moto piccole e snelle.
Se questo concept vedrà la luce benvenga. Ma sappiamo già che costerà sicuramente più di quello che oggi spendi prendendola subito. Vuoi perchè i prezzi saliranno e vuoi perchè sarà meglio allestita.
Per ora l’unica cosa che all’AT manca, e mi piace del concept, è la sella. Il resto va contro a quello che mi piace di una moto. Serbatoi troppo grossi o altro che appesantiscono.
Sono certo che Dancer faccia la scelta giusta. Poi una sella touratech si compra!
-
23 Novembre 2015 alle 13:52 #146877
Theo
Amministratore del forumSul sito honda ufficiale è comparso il configuratore!
Da li si intuisce che c’è qualche accessorio interessante:– Sella Ribassata
– Sella Alta (bella, appiattisce la linea)
– 2 cupolini alternativi
– Mi sembra dei deflettori aria per le gambePoi per curiosità ho dato un occhio al costo accessori del crosstourer e mi sono spaventato. Accidenti se sono cari! Ok che honda costa meno di BMW ma se devo metterci manopole, cavalletto centrale ecc… Sono botte da 300/400€ a volta
-
23 Novembre 2015 alle 21:25 #146882
Sacks
PartecipanteBen…le manopole riscaldate costano un paio di reni ma almeno sono fatte bene…….ooooooooo..
-
23 Novembre 2015 alle 21:25 #146883
Sacks
PartecipanteTheo…guarda i faretti del CT…
-
24 Novembre 2015 alle 9:50 #146887
Lupo Solitario
PartecipanteWale ma tu sei sei due metri e dieci hahahahachiedi se ti fanno una versione personalizzata .Bella veramente bella non ce che dire,per quanto riguarda il peso presto fatto basta cambiare la marmitta in materiale Poppy ossia acciaio temperato e hai 18 kg in meno con 1000 eurini.lampeggioa tutti.
-
24 Novembre 2015 alle 20:17 #146892
Sacks
PartecipanteOh miseria Lupo…18 kg in meno?!? Guarda che tutte le marmitte sono vuote dentro, son dei tubi mica dei pilastri….
-
25 Novembre 2015 alle 9:57 #146898
Lupo Solitario
Partecipantegia’ Loris prova a pesare e vedrai che ci si avvicina a quel peso provare per credere.
-
25 Novembre 2015 alle 18:14 #146901
Sacks
PartecipanteSi…ma anche se il tutto fosse una quindicina di kg…non è che poi giro senza scarico dai collettori….anche se uno fosse sordo…se non altro sciolgo il radiatore…
-
25 Novembre 2015 alle 18:59 #146904
Theo
Amministratore del forumDancer pesala quando la ritiri
-
25 Novembre 2015 alle 20:10 #146907
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 25 nov 2015 18.59
Dancer pesala quando la ritiri
Eh ma io la ritiro già con il Termignoni
-
25 Novembre 2015 alle 20:25 #146910
Theo
Amministratore del forumCavallo goloso
-
26 Novembre 2015 alle 10:24 #146912
Lupo Solitario
PartecipanteBRAVO DENCER la Termignoni in lega leggera in genere pesa meno del 50% dell’originale.
-
26 Novembre 2015 alle 15:44 #146913
WHALE
MembroScritto da Theo il 22 nov 2015 16.53
Non so se qualcuno già l’ha detto ma dove viene prodotta????
Viene costruita nel paese degli occhi a mandorla…
-
4 Dicembre 2015 alle 0:57 #146997
paolo2145
MembroQueste le mie considerazioni appena rincasato dall’EICMA:
L’ho vista, finalmente.
Parlo della AT.
Una moto “umana”, non troppo grossa, non troppo alta, bella snella e proporzionata.
Più o meno come una F800GS, anzi poco più.
Se la prendessi io una sola cosa non vorrei di Honda, le borse laterali (io che preferisco sempre le cose di serie).
Hanno un pregio: sono ben inserite nella moto, ma monterei delle alluminio, possibilmente montate non troppo distanti ed entro i 100 cm. di larghezza.
Appena possibile la proverò, possibilmente in versione DCT.
Ma non cambierò la mia prima dell’autunno.Da un po’ sto valutando di prendere una moto più leggera, di cilindrata intorno a 800/1000, con l’età la forza fisica va calando (anche se per ora mi dfendo bene).
Speravo in una AT di una trentina di kg in meno, questa sulla carta pesa come il mio GS (ma credo che il GS pesi in realtà una ventina di kg in più di quanto dichiarato.Ma credo che solo provandola mi renderò conto di quanto è agile.
Per il DCT sono molto incerto, devo provarlo.
Per il colore: colori Honda, come la mia rimpianta AT del 95.
-
7 Dicembre 2015 alle 19:41 #147042
paolo2145
MembroOggi sono passato da Honda a San Lazzaro.
Ne avranno una soltanto da guardare fra circa 2 settimane, che dovranno dividersi fra 3 sedi diverse in città.
Gli esemplari da provare sono di là da venire, si parla di inizio primavera.
Mi è parso strano, ma il soggetto è sempre stato uno strambo, sembra che il cliente vada lì per rompere le scatole a lui.
Quando gli ho detto, su sua espressa domanda, che ho un GS mi ha risposto che loro non sono BMW e che non ci pensano neppure a sopravalutare un usato per vendere un nuovo, hanno già dato in passato e ora è finita la pacchia.
Al che l’ho salutato il più educatamente possibile, se stavo lì ancora due minuti non sarei più stato in grado di trattenermi dal mandorlo a f.c.
L’andrò a vedere in città, in definitiva ero passato solo per informazioni e non per chiedere trattamenti di favore.
-
7 Dicembre 2015 alle 20:41 #147043
macellocastello
PartecipantePaolo a san Lazzaro non sono Honda ufficiali…….. se interessa domenica ne parliamo
-
7 Dicembre 2015 alle 21:04 #147044
Dancer
PartecipantePaolo vai da WingRiders a Bologna in Via Friuli Venezia 1, concessionario ufficiale dove ho lasciato il mio GS sabato scorso. Parla con Pierluigi (è la persona che solitamente sta nella scrivania di fronte all’entrata). Molto competente e simpatico. Ex commerciale di bmw.
Quelli di San Lazzaro mandali a f.c. direttamente e senza passare dal via -
8 Dicembre 2015 alle 9:13 #147050
paolo2145
MembroIl mio interesse per questa moto è grande, credo che sia adatta alle mie esigenze attuali e future.
Dopo 17 anni ininterrotti di BMW tornare ad Honda mi piacerebbe, senza nulla togliere a BMW che mi ha dato 8 magnifiche moto, fra cui l’attuale della quale sono molto contento.
Sarebbe un bel ritorno in Honda: da AT 1995 (Modello 93 acquistato nuovo, quello per me più completo, con i cerchi dorati) ad AT 2016, certamente ABS ma non so se DCT.
Se lo farò lo farò dopo settembre.
Grazie, a domenica.
-
11 Dicembre 2015 alle 19:35 #147083
Dancer
PartecipanteSono stato dal concessionario.
Era nera versione abs.
In tutta sincerità non sapevo cosa guardare dal gran che la volevo guardare.Non vi dico nulla…da questo wend sarà presente in tutti i conce ufficiali direi.
Ah..una chicca: vi aspetta un bellissimo librettino di una 70ina di pagine.
Occhio che finisce ???? Sarebbe poi la versione mini di quello che arriverà a me.Foto dell’Africa ….basta dai..oramai l’abbiamo vista dappertutto …ora io la voglio e basta.
Cmq era gommata Dunlop Trailmax
-
12 Dicembre 2015 alle 0:01 #147086
paolo2145
MembroCi sono andato oggi alle 14,30.
E’ il colore secondo me meno bello, ma è bella ugualmente.
Ci sono salito, ma avevo già fatto lo stesso a Milano, dove però era fissata a terra.
Ho anche provato a spostarla avanti e indietro.
Più o meno come il GS800, come impegno.
Ho visto anche il GS di Dancer, lo avevo già inquadrato prima di vedere il nome scritto, mi è servito da paragone: l’Africa è più snella alquanto, molto più vicina al GSsino.
Gentile l’addetto, nonostante il salone aprisse alle 15.
Bella senza riserva alcuna questa moto, mi piace.
-
12 Dicembre 2015 alle 7:58 #147088
Dancer
PartecipantePer me è bella anche nera ???? Mi piace proprio cavolo!!!
-
12 Dicembre 2015 alle 12:30 #147094
Theo
Amministratore del forumL’ho vista. Toccata. Ci son salito. Colore Dancer…. Molto compatta. Molto leggera da ferma…
-
16 Dicembre 2015 alle 8:56 #147133
Dancer
Partecipantehttp://www.omnimoto.it/magazine/16973/honda-africa-twin-2016-prezzi-travel-edition
Questo il link dei prezzi della versione “travel edition”: un po troppo cara per i miei gusti
-
16 Dicembre 2015 alle 11:22 #147134
Bierhoff
Partecipanteaccessori GIVI per tutta la vita
-
16 Dicembre 2015 alle 13:22 #147136
Theo
Amministratore del forumBhè quelli sono prezzi generici e di listino. Conta per bene il prezzo dei singoli accessori e il margine di sconto che possono applicare.
-
16 Dicembre 2015 alle 18:42 #147140
macellocastello
Partecipantequei prezzi sono falsi ……
-
17 Dicembre 2015 alle 12:29 #147142
Dancer
PartecipanteEcco un bel video sul DCT
-
17 Dicembre 2015 alle 19:12 #147143
Theo
Amministratore del forumScritto da Dancer il 17 dic 2015 12.29
Ecco un bel video sul DCT
Ma guarda… Fa proprio tutto quello che ti serve
-
18 Dicembre 2015 alle 11:53 #147146
JOR
PartecipanteOhpperò…!!
-
18 Dicembre 2015 alle 13:42 #147147
Dancer
PartecipanteOh…io sto sbavando ragazzi…non vedo l’ora di provarla ci il dct.
Come cavolo farò a resistere fino a metà gennaio porcaboia. -
18 Dicembre 2015 alle 13:44 #147148
Dancer
PartecipanteDomani il mio conce organizza un aperitivo per brindare alla nuova Africa…gli chiederò quando dovrò prendere la giornata di ferie ????????
-
18 Dicembre 2015 alle 18:55 #147149
Theo
Amministratore del forumFatti dare un buon listino accessori coi prezzi reali
-
19 Dicembre 2015 alle 12:06 #147152
Dancer
PartecipanteDevo dire che anche nera ha il suo perché
-
19 Dicembre 2015 alle 15:56 #147153
Bierhoff
Partecipantequel paramotore é proprio brutto. Io attendo con ansia Givi ????
-
20 Dicembre 2015 alle 16:38 #147158
Dancer
Partecipantesabato ho visto un preventivo che stavano preparando:
versione con DCT, bianca, valigie laterali, no bauletto, paramotore + faretti (ricordo che questo binomio sta quasi a 1.200eu), no pedalino cambio, manopole riscaldate, cavalletto centrale. Totale 16.500 più o meno.Il cata-listino degli accessori ancora non è disponibile.
Marco, anche.io attendo Givi ma guardando i punti di fissaggio e la conformazione della scocca sottostante, sembra difficile non replicare quello originale…e poi: o para o non para.
Se guardi quello Touratech…più o meno è uguale. Bisognerebbe vederli per bene uno a fianco all’altro.I faretti invece mi garbano più quelli touratech perché sono interni alla carena.
-
21 Dicembre 2015 alle 15:20 #147164
Dancer
PartecipanteIeri su TG2 Motori c’è stato il servizio sull’Africa. Se andate sul sito RAI è possibile rivedere il servizio andando sulla scheda rai replay e selezionando il giorno, il cnale e la trasmissione.
-
21 Dicembre 2015 alle 15:45 #147165
zivas
PartecipanteFinalmente sabato l’ho vista anche io.
Bellissima la tricolore bianca.
Sopra, sensazione di grande leggerezza e agilità.
Si potrà provare da gennaio, mi dicono.
L’unica cosa che non capisco è come possano aver montato 4 frecce rigide su una moto simile. Costano così tanto i gommini che montavano una volta? Che ci vuole a farle uguali ma con il gambo flessibile?
-
27 Dicembre 2015 alle 19:35 #147208
-
27 Dicembre 2015 alle 19:40 #147209
-
13 Gennaio 2016 alle 22:29 #147313
Dancer
PartecipanteTouratech inizia ad aprire il catalogo
-
14 Gennaio 2016 alle 10:52 #147314
Sacks
PartecipanteSei fottuto!
-
14 Gennaio 2016 alle 19:16 #147317
Theo
Amministratore del forumTutti essenziali a prima vista
-
14 Gennaio 2016 alle 21:47 #147318
Theo
Amministratore del forumAggiunti altri 8 prodotti Dancer ????
-
14 Gennaio 2016 alle 21:50 #147319
Dancer
Partecipanteoggi hanno inserito anche le borse manubrio serbatoio e passeggero. ho dato un occhio a tutto e a parte le solite “minchiate alla dancer”:
– barra protezione carena: mi sembra più “dolce” rispetto all’originale, la preferisco.
– faretti: buona l’idea di non fissarli alla barra (come invece sono gli originali), cosi si possono acquistare separatamente.
– tubolare paramotore basso: forse fermo per un offvabbè…prima ci vuole la moto però…e cmq per quest’anno….niente accessori
-
18 Gennaio 2016 alle 20:26 #147366
Dancer
Partecipantemercoledì ore 11.00 ho prenotato la prova. al momento hanno solo quella con cambio manuale.
diabolik oggi ha provato quella “automatica” -
18 Gennaio 2016 alle 20:38 #147367
Sacks
PartecipanteDevi sentire che bel suono bello pieno quando chiedi coppia e quando dai i colpetti di gas!!
-
19 Gennaio 2016 alle 10:55 #147369
Dancer
Partecipantemannaggia al lavoro: prova posticipata a venerdi ore 16.00…con la speranza che non piova
-
20 Gennaio 2016 alle 19:18 #147388
macellocastello
Partecipante“una moto molto moderna come tecnologia , ma col gusto delle moto antiche…. quelle vere !! ”
provata oggi con cambio tradizionale .
buonissima la triangolazione in sella ( sella alta ) ;
abbastanza immediata la strumentazione ;
molto bello e soprattutto molto civile il sound dello scarico ;
snella , leggera ed agilissima anche nello stretto …. mi sembrava di essere sul DOmi nel traffico;
cambio morbido , silenziosissimo e precisissimo ( anche la rapportatura mi è sembrata ben tarata);
frizione perfetta anche se , purtroppo, la leva non è regolabile ;
freni potenti ma ben modulabili ;
controllo trazione per nulla invasivo ;
sospensioni stupende !! assetto rigido nella guida ma ottimo nel copiare le asperità dell’asfalto ;
erogazione molto regolare e potente … insomma ne ha da vendere ma non stacca le braccia;
protezione molto buona ;
insomma una vera Honda !!!!
x i NON hondisti consiglio vivamente di provarla ……
x gli hondisti , se non avete intenzione di cambiare moto , NON PROVATELA !!!!!!
-
20 Gennaio 2016 alle 19:55 #147389
Theo
Amministratore del forumDiavolo tentatore
-
20 Gennaio 2016 alle 20:05 #147390
Sacks
PartecipanteTheo…..
-
22 Gennaio 2016 alle 19:38 #147392
Dancer
Partecipanteprovata oggi
Dico solo che ti da l’impressione di poter andare ovunque. Voglio dire, anche il GS mi dava questa sensazione ma in realtà, tra me e me sapevo che era un po estrema la cosa. Con questa no…con questa, puoi.
Al cruscotto occorre abituarsi un po, sia per la verticalità sia per la marea di informazioni che ci sono.
Posizione di guida confortevole e non troppo aggressiva o caricata sul davanti.
Erogazione fluida: 15cv in meno si sentono…ma va bene, i 190 li ha presi subito. Non è sicuramente una moto per fare delle tirate o arrivare a velocità alte.
Curve: boh…il gs faceva tutto da solo…devo reimparare a guidare. cmq non mi sono trovato male.
Marce: le prime mi sono sembrate un po cortine..fan venire voglio di dare una gran manata di gas e cambiare a nastro. BAAA..BAAAA..BAAAAA
Protezione aerodinamica: sufficiente anche se si sente molto l’aria sulle braccia e a metà casco (la visiera aperta non potevo tenerla). E’ anche vero che vengo da un gs con schermo dell’adventure quindi star-protettivo.
Rumore: si ok, bene quanto detto da Antonio…ma voglio il Termignoniiiiiiiiiiii…SBRAMMBAMBAMBAM-TUF-TUF….BRABRABRAAAAAANNN
Sospensioni: boh..abituato al telelever le sentivo morbidissime. toccando il freno anteriore affondavo in avanti.In conclusione sono sceso con il cazzo dritto quindi “prova positiva”.
Penso che non mi pentirò quando sarà nel mio garage.Tra due settimane dovrebbe essere disponibile quella con DCT corredata di pedalino per cambiare con il piede. Nel frattempo, quella che avevo pre-ordinato è già arrivata e attende solo un mio cenno.
-
23 Gennaio 2016 alle 16:04 #147397
Theo
Amministratore del forumSara dura Dancer. Molto dura. Il piacere dell’avantreno bmw su asfalto sarà difficile dimenticarlo. Come curva il telelever… Come frena il telelever… Si dovrai riabituarti è vero.
Ma accidenti quando metterai le ruote fuori dall’asfalto finalmente tornerai ad apprezzare la forcella. E boia se caccerai nel dimenticatoio quell’accidenti di sistema tedesco. Io sinceramente in quelle situazioni non lo sopporto quasi più. Sarà che non pensavo di tenerla cosi tanto questa moto ma dopo 10 anni posso dire di non essermi abituato.
-
24 Gennaio 2016 alle 0:53 #147400
Bierhoff
Partecipanteper 2 sterratini che fate ????
-
24 Gennaio 2016 alle 10:09 #147401
Sacks
PartecipanteDiglielo Bierhoff, diglielo
-
24 Gennaio 2016 alle 12:38 #147404
Dancer
Partecipanteah…altra cosa: zero vibrazioni
-
24 Gennaio 2016 alle 13:19 #147405
Theo
Amministratore del forumPer quello non fai testo. Vieni dal gs.
-
29 Gennaio 2016 alle 8:55 #147411
Dancer
Partecipante -
29 Gennaio 2016 alle 11:22 #147412
Theo
Amministratore del forumÉ un po’ basso ma va bene lo stesso
-
29 Gennaio 2016 alle 11:57 #147414
Sacks
PartecipanteNo che non va bene. Dev’essere fatto a camino. ..quasi verticale. Perché con quello scarico devi sentire che non sfiguri al Rally dei Faraoni
-
29 Gennaio 2016 alle 11:58 #147415
Sacks
PartecipanteA parte che ha già un bel suono pieno…
-
29 Gennaio 2016 alle 12:52 #147416
Theo
Amministratore del forumPosted By Sacks on 29 Jan 2016 11:57 AM
No che non va bene. Dev’essere fatto a camino. ..quasi verticale. Perché con quello scarico devi sentire che non sfiguri al Rally dei Faraoni
Ecco. É quello che intendevo ☺
-
29 Gennaio 2016 alle 13:14 #147417
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 29 gen 2016 12.52
Posted By Sacks on 29 Jan 2016 11:57 AM
No che non va bene. Dev’essere fatto a camino. ..quasi verticale. Perché con quello scarico devi sentire che non sfiguri al Rally dei Faraoni
Ecco. É quello che intendevo ☺
E’ vabbè…ma cosi poi non è più compatibile con i sistemi di valige. Questo è compatibile.
-
29 Gennaio 2016 alle 13:14 #147418
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 29 gen 2016 12.52
Posted By Sacks on 29 Jan 2016 11:57 AM
No che non va bene. Dev’essere fatto a camino. ..quasi verticale. Perché con quello scarico devi sentire che non sfiguri al Rally dei Faraoni
Ecco. É quello che intendevo ☺
E’ vabbè…ma cosi poi non è più compatibile con i sistemi di valige. Questo è compatibile.
-
29 Gennaio 2016 alle 16:07 #147419
Bierhoff
PartecipanteLa finite di farvi le pippe con la moto di Dancer che tra l’altro ancora non ha? ????????????
-
29 Gennaio 2016 alle 18:52 #147421
Theo
Amministratore del forumBasta prendere le zega modello incavo per passaggio camino ????
-
29 Gennaio 2016 alle 21:07 #147427
Sacks
Partecipante
Questo è un Termignoni montato giusto -
29 Gennaio 2016 alle 22:12 #147429
Theo
Amministratore del forumEcco esatto! Questo è il corretto montaggio!
-
1 Febbraio 2016 alle 21:09 #147444
macellocastello
Partecipantemaragli !!!! lo scarico deve essere ” discreto “
-
2 Febbraio 2016 alle 0:39 #147446
Dancer
PartecipanteConcordo.
Il Termignoni è infatti un discreto belvedere e belsentire ???????? -
2 Febbraio 2016 alle 18:42 #147451
Dancer
PartecipanteChiamato oggi il conce per capire se possono darmela già con il Termignoni….mi ha detto che conviene aspettare: Akrapovich sta arrivando
-
3 Febbraio 2016 alle 17:03 #147461
Dancer
Partecipante -
3 Febbraio 2016 alle 18:39 #147462
macellocastello
Partecipantenon male
-
3 Febbraio 2016 alle 19:56 #147463
Theo
Amministratore del forumNon sò… Sicuramente non di fattura equiparabile a touratech e qualche perplessità sulle staffe di aggancio. Bisogna vedere il prezzo
-
3 Febbraio 2016 alle 19:59 #147464
Dancer
PartecipanteBene che inizino ad uscire materiale aftermarket
-
6 Febbraio 2016 alle 14:56 #147480
Theo
Amministratore del forumPensavo… Ma che gomme facciamo montare a Dancer?
-
6 Febbraio 2016 alle 16:40 #147481
Sacks
PartecipantePosted By Theo on 06 Feb 2016 14:56 PM
Pensavo… Ma che gomme facciamo montare a Dancer?
Ah non ce ne sono mica tante….
-
6 Febbraio 2016 alle 16:40 #147482
Sacks
PartecipanteLe skorpion a/t sono omologate in V?
-
6 Febbraio 2016 alle 17:39 #147483
Theo
Amministratore del forumSolo il 150 tubeless al posteriore é in V. Ed il 90 sempre tubeless. Le altre sono in S
-
6 Febbraio 2016 alle 18:16 #147484
Sacks
Partecipante150…18′?
-
6 Febbraio 2016 alle 18:17 #147485
Sacks
PartecipanteInsomma…non ci sono scelte cattive…
-
6 Febbraio 2016 alle 19:53 #147486
Theo
Amministratore del forumSi 18
-
6 Febbraio 2016 alle 20:21 #147487
Sacks
PartecipanteGuardato. Le più tassellate in V sono le at. Che sono già abbastanza off…
-
6 Febbraio 2016 alle 21:23 #147488
Theo
Amministratore del forumUn paio di alternative:
REMUS
http://www.motoblog.it/post/757558/remus-scarico-okami-per-honda-africa-twin-2016ARROW
http://www.motoblog.it/post/757558/remus-scarico-okami-per-honda-africa-twin-2016Esteticamente più belli ma io preferisco il rubo della stufa. Quindi Termignoni
-
7 Febbraio 2016 alle 7:19 #147489
Dancer
PartecipanteQuelle di serie andranno benissimo (al momento) ????
-
7 Febbraio 2016 alle 7:20 #147490
Dancer
PartecipantePer il terminale concordo: meglio il tubo.
Ma attendiamo anche akrapocich che non ha mai deluso -
7 Febbraio 2016 alle 12:14 #147491
Theo
Amministratore del forumDiventa più impegnativo. Un conto é uno slip on. Un altro conto sostituire tutto il sistema di scarico. Cosa cosa termignoni?
-
9 Febbraio 2016 alle 18:42 #147512
macellocastello
PartecipanteScritto da Sacks il 06 feb 2016 20.21
Guardato. Le più tassellate in V sono le at. Che sono già abbastanza off…
insomma….. sono il minimo x off ….. solo x pietra asciutta e terra asciutta
-
11 Febbraio 2016 alle 7:49 #147524
Dancer
PartecipanteIeri sono stato all’honda e ho chiesto del tubo di scarico aftermarket.
Akrapovich ha siglato da tempo una partnership con Honda per creare il tubo perfettamente compatibile con il resto. Pertanto a breve si vedrà la soluzione che “consiglia” Honda.
A parer mio l’akra è sempre stato il più bello.
Sarà un slip-on quindi solo terminale.Termignoni è lo scarico utilizzato dai realizzatori del concept di Milano in quanto non potevano utilizzare akra per ovvie ragioni.
Arrow e Remus sono aftermarket ovviamente compatibili.
Io attendo l’akra…sul gs mi piaceva un sacco
-
11 Febbraio 2016 alle 7:52 #147525
Dancer
PartecipanteHo avuto modo di guardare meglio anche le borse.
Sapete che lasciano davvero poco spazio per la pedana passeggero!
Ci stava giusto giusto il mio tallone.
Le originali mi convincono sempre meno.Sicuramente chi produrrà sistemi di carico che sfruttano gli attacchi presenti si dovrà imbattere in questo problema.
Immagino che chi invece utilizza telaietti, lo bypassi appunto con i telai.Un aspetto da tenere sotto controllo
-
11 Febbraio 2016 alle 19:15 #147526
Theo
Amministratore del forumVediamo un po’ questo pezzo di tubo come sarà. Vero che se non sostituisce tutto testa quel coso nero e grosso ad inizio silenziatore che non é il massimo. Per le borse occorre attendere… Magari una foto con telai touratech anche senza borse montare
-
14 Febbraio 2016 alle 8:09 #147534
Theo
Amministratore del forum -
14 Febbraio 2016 alle 11:29 #147535
Bierhoff
Partecipantele givi sono molto piú belle ????
-
14 Febbraio 2016 alle 11:39 #147536
Theo
Amministratore del forumLe givi hanno gli attacchi che non mi finiscono di piacere. E poi non sono squadrate. Ad ogni modo sono comunque belle
-
14 Febbraio 2016 alle 12:31 #147537
Dancer
Partecipantebelle si.
però se vuoi rientrare nel metro di larghezza devi perforza prendere le due piccole, quelle da 37t. Io vorrei almeno una borsa in cui ci possa stare il casco. Inoltre non sono sagomate per la moto: personalmente mi piacciono più la soluzione che prevede il “pezzo” di valigia anche sopra lo scarico. Però capisco benissimo la politica GIVI perché cosi facendo le stesse valige le puoi riutilizzare sempre su tutte le moto.
Comunque, quelle postate della Kobold sono ancora in fase di studio: ieri mi è stato detto che le stanno ancora ultimando ed il progetto 1.0 lo porteranno in settimana dal conce per vedere che effetto. La finitura sarà alluminio spazzolato con una mano di trasparente. Sarà possibile anche la cubicatura ma a prezzi un po elevati (100eu. al pezzo).
Al momento sono sicuramente più belle quelle givi e mi butterei su quelle…ma non avendo viaggi in programma preferisco attendere le offerte del mercato.
Belle anche le MyTech ma costano uno sproposito -
14 Febbraio 2016 alle 13:30 #147538
Theo
Amministratore del forumPer ora la sacca stagna è perfetta per fare tutto quello che dobbiamo fare quest’anno
-
14 Febbraio 2016 alle 15:11 #147539
Bierhoff
PartecipanteGli attacchi é vero che sono brutti ma ci si fa l’occhio.
La givi ultimamente fa dei tubolari che si staccano e attaccano con 2 semplici vitoni lasciandone attaccato alla moto solo una piccola porzione. Non so se esistono anche per quelle e se li faranno anche per l’Africa.Gianlú, hai ragione. Non comprare niente finché non sei sicuro che non ne puoi fare a meno. Il borsone dietro é piú che sufficiente.
Ps.: perché ti interessa l’ingombro Massimo se tanto poi metti tranquillamente gomme non omologate? Il concetto é lo stesso ????
-
14 Febbraio 2016 alle 15:43 #147540
Theo
Amministratore del forumPl e due e360 givi e sei a posto. 300€ In tutto
-
14 Febbraio 2016 alle 22:32 #147542
Dancer
Partecipantenon ne faccio una questione normativa, solo visiva: stanno male. E poi le gomme M+S sono in via di omologazione da quanto mi hanno detto (bmw lo ha fatto 2 anni fa).
L’unica cosa di cui sono sicuro è l’acquisto della piastra Givi per il mio maxia -
15 Febbraio 2016 alle 11:12 #147543
Dancer
PartecipanteSCARICO DI SERIE
SCARICO TERMIGNONI
SCARICO ARROW
SCARICO AKRAPOVICH
Appena ho info sui prezzi e diversità le posto….tanto poi l’unico interessato sono io ????????????
-
15 Febbraio 2016 alle 13:11 #147544
Theo
Amministratore del forumManca foto termignoni con sostituzione completa sistema di scarico
-
15 Febbraio 2016 alle 14:35 #147545
Dancer
PartecipanteEh vabbè …ma vorranno 1500eu ????????????
-
15 Febbraio 2016 alle 15:27 #147546
Sacks
PartecipantePosted By Dancer on 15 Feb 2016 14:35 PM
Eh vabbè …ma vorranno 1500eu ????????????
Tanto sono quelli che hai risparmiato non prendendo il Dct! Io sono per l’originale o per il Termignoni completo. Le altre bisogna sentirle dal vivo altrimenti rischi di fare come il Crosstourer con solo il silenziatore omologato Akrapovic
Perdi il suono pieno e cupo e spernacchia un pò di più -
15 Febbraio 2016 alle 23:06 #147549
Bierhoff
Partecipantea me piace l’originale.
Ci giri un bel pó e poi se ti va lo cambi … cosí sentì anche realmente la differenza -
16 Febbraio 2016 alle 8:20 #147550
zivas
PartecipanteScritto da Bierhoff il 15 feb 2016 23.06
a me piace l’originale.
Ci giri un bel pó e poi se ti va lo cambi … cosí sentì anche realmente la differenza
Pure a me.
Certamente sarà più pesante degli altri, ma mi pare esteticamente bello e certamente ben fatto.
-
16 Febbraio 2016 alle 20:55 #147553
Bierhoff
PartecipanteMi rifiuto categoricamente di pensarla come Zivas.
C’hi ripensato. A me tutti quei tubi non piacciono proprio. Io la prenderei proprio senza marmitta ???????? -
17 Febbraio 2016 alle 16:42 #147556
zivas
PartecipanteScritto da Bierhoff il 16 feb 2016 20.55
Mi rifiuto categoricamente di pensarla come Zivas.
C’hi ripensato. A me tutti quei tubi non piacciono proprio. Io la prenderei proprio senza marmitta ????????
Theo per favore, aggiungi una faccina che mostra il culo, oppure un bel dito medio alzato?
-
23 Febbraio 2016 alle 15:14 #147583
paolo2145
MembroOgni giorno passo di qua sperando di trovare una bella recensione da parte di chi la AT l’ha acquistata o comunque l’ha provata seriamente.
Penso in particolare a Dancer.
Mi sono fatto la mia idea su questa moto, credo mi potrebbe soddisfare come poche altre.
Il dubbio resta su DCT si e DCT no, e qui varrà soltanto una prova diretta, ma per tutto il resto (e anche per il DCT) sono sempre interessato al parere degli altri.
-
23 Febbraio 2016 alle 17:51 #147584
Dancer
PartecipanteLa mia è lì ferma in attesa della presa aux che tarda ad arrivare ????????????
Non appena avrò la possibilità cercherò di fare una bella cosa sebbene, come gli altri sanno, non sia un gran esperto nel recensire.
Per quanto riguarda il DCT ritengo che l’unica maniera sia noleggiare la moto per un giorno e provarla: il dct in una prova di 40min non credo si apprezzi o capisca. -
23 Febbraio 2016 alle 18:17 #147585
Diabolik
PartecipanteIo,seppur per poco più di una mezz’ora,l’ho provata con DTC….
Rimango del mio parere….
Il gusto del cambio tradizionale rimane unico…. -
23 Febbraio 2016 alle 18:17 #147586
Sacks
PartecipanteEh si perché una moto che si chiama AFRICA non la di può ritirare senza la presa 12v….
-
23 Febbraio 2016 alle 22:04 #147591
Diabolik
PartecipanteMa lascialo stare…è un ragazzo!!!!
-
24 Febbraio 2016 alle 20:59 #147596
Dancer
PartecipanteScritto da Sacks il 23 feb 2016 18.17
Eh si perché una moto che si chiama AFRICA non la di può ritirare senza la presa 12v….
eddai su ….in fondo gli ho messo solo 3 accessori..se mi togli anche quelli…
-
24 Febbraio 2016 alle 21:25 #147597
Diabolik
PartecipanteVabbé che faccio Dancer ti aspetto o glielo dico?
-
24 Febbraio 2016 alle 22:32 #147598
Sacks
PartecipanteFoto!
-
25 Febbraio 2016 alle 0:20 #147599
Bierhoff
PartecipanteScritto da Diabolik il 24 feb 2016 21.25
Vabbé che faccio Dancer ti aspetto o glielo dico?
diglielo, cosí lo si prende un pó per il culo ????????????
-
25 Febbraio 2016 alle 7:33 #147600
Diabolik
PartecipanteBeh…volevo aspettare anche Dancer….ma è lento!!!
Vi presento la nuova arrivata….
Ieri i primi 250 km nelle mie colline!! -
25 Febbraio 2016 alle 7:33 #147601
Diabolik
Partecipante -
25 Febbraio 2016 alle 8:20 #147602
coccodrillo
PartecipanteCongratulazioni Diabolik! (anche se a me non piace…) :thumbup:
-
25 Febbraio 2016 alle 8:24 #147603
Dancer
PartecipantePure storta te la sei presa ????????????????
-
25 Febbraio 2016 alle 9:30 #147604
Dancer
Partecipantee cmq puoi anche scrivere qualcosa di più…chessò…che hai preso l’edizione Travel Edition con tutti gli opscional possibili
-
25 Febbraio 2016 alle 10:20 #147605
Diabolik
PartecipanteCerto sono entrato in concessionaria ed ho detto….
Voglio quella con uno di tutto…
???????????? -
25 Febbraio 2016 alle 11:39 #147606
Sacks
PartecipanteMa allora Dancer non è più il primo Net con l’Africa!!!!
-
25 Febbraio 2016 alle 11:40 #147607
Sacks
PartecipanteDiabolik. ..è confermato il corso sull’Elba?
-
25 Febbraio 2016 alle 12:54 #147608
Diabolik
PartecipanteSì caro….perché?
-
25 Febbraio 2016 alle 13:43 #147609
Sacks
PartecipantePerché non puoi venire in valTrebbia
-
25 Febbraio 2016 alle 13:59 #147610
Diabolik
PartecipanteEh…te lo avevo anche detto di farla il week prima o quello dopo!..
Sarà per la prossima! :thumbup: -
25 Febbraio 2016 alle 17:00 #147611
Bierhoff
PartecipanteScritto da Dancer il 25 feb 2016 08.24
Pure storta te la sei presa ????????????????
Non é storta, é in piega ????
-
25 Febbraio 2016 alle 17:01 #147612
Bierhoff
PartecipanteScritto da Diabolik il 25 feb 2016 13.59
Eh…te lo avevo anche detto di farla il week prima o quello dopo!..
Sarà per la prossima! :thumbup:
Quello prima e quello dopo non potevano perché io sono di riposo
-
25 Febbraio 2016 alle 18:23 #147613
Diabolik
PartecipantePosted By Bierhoff on 25 Feb 2016 17:01 PM
Quello prima e quello dopo non potevano perché io sono di riposo
Bella l’amicizia!!
-
25 Febbraio 2016 alle 19:37 #147614
Theo
Amministratore del forumScritto da Diabolik il 25 feb 2016 07.33
Beh…volevo aspettare anche Dancer….ma è lento!!!
Vi presento la nuova arrivata….
Ieri i primi 250 km nelle mie colline!!
Solo per il colore hai tutta la mia stima!!!!!! Complimenti!
-
25 Febbraio 2016 alle 20:57 #147616
Diabolik
PartecipanteGrazie Presidente!!
-
25 Febbraio 2016 alle 21:13 #147617
Theo
Amministratore del forumPosted By Diabolik on 25 Feb 2016 20:57 PM
Grazie Presidente!!
Elenco allestimento?
-
25 Febbraio 2016 alle 21:44 #147618
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 25 feb 2016 21.13
Posted By Diabolik on 25 Feb 2016 20:57 PM
Grazie Presidente!!
Elenco allestimento?
Valige laterali
Top Case con schienalino
cavalletto centrale
paracarena
fendinebbia led
manopole riscaldate parabrezza alto
presa 12V
Eddai Presidente…come fai a non sapere queste cose!!!!!
-
26 Febbraio 2016 alle 7:31 #147619
Theo
Amministratore del forumEh…. Questa me l’ero persa. A questo punto ci se ne frega della moto di Dancer che é pure una base un po’ economica? Diciamo l’apertura con Diabolik !!! ????????????
-
26 Febbraio 2016 alle 8:39 #147620
Diabolik
PartecipanteTravEl Edition…
-
26 Febbraio 2016 alle 8:40 #147621
Diabolik
PartecipanteQuando lo facciamo Presidente??
-
26 Febbraio 2016 alle 20:36 #147622
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 26 feb 2016 07.31
Eh…. Questa me l’ero persa. A questo punto ci se ne frega della moto di Dancer che é pure una base un po’ economica? Diciamo l’apertura con Diabolik !!! ????????????
aaaahhhhh…presidente…allora la sua prenotazione di test drive di 168ore la si fa traslare sulla moto di Diabolik!!!!!!
-
26 Febbraio 2016 alle 21:25 #147623
Theo
Amministratore del forumCerto… La tua è aperitivo edition… La sua Travelllllll!!!!!! E poi vuoi mettere una prova di 168 sul mio rosso?
-
26 Febbraio 2016 alle 21:29 #147624
Diabolik
PartecipanteAspettaTe aspettate……
Ci posso ripensare presidente?????? -
26 Febbraio 2016 alle 21:45 #147625
Theo
Amministratore del forumNo, sto già partendo in direzione sud con casco e stivali da cross ????
-
26 Febbraio 2016 alle 21:48 #147626
Diabolik
PartecipanteVa be allora !!!????????????
-
28 Febbraio 2016 alle 0:14 #147630
Bierhoff
Partecipante???????????? Theo, peró glielo dici pure tu a Diabolik che le borse originali non si posso proprio vedere??!?? ????????????
-
28 Febbraio 2016 alle 5:38 #147631
Theo
Amministratore del forumTanto a fine aprile siamo in toscana giusto? Quando la provo ci penso io a un bel salto cattivo e a perderle per strada. Comunque su quel rosso ancora nulla da dire… Gli faccio passare pure le borse
-
28 Febbraio 2016 alle 9:07 #147632
Diabolik
PartecipanteInvidioso!!!????????????
-
28 Febbraio 2016 alle 10:13 #147633
Diabolik
PartecipanteInvidioso era per Bierhoff
Io sono se sempre sarò dell’idea cha le moto mi piacciono di serie…
Il mondo è bello perché è vario… -
28 Febbraio 2016 alle 10:13 #147634
Diabolik
PartecipanteA fine aprile quando?
-
28 Febbraio 2016 alle 10:21 #147635
Dancer
PartecipanteScritto da Diabolik il 28 feb 2016 10.13
A fine aprile quando?
Beh…Presidè, nemmeno gli hai detto quando gli vai a prendere la moto?!?!?
-
28 Febbraio 2016 alle 10:27 #147637
Theo
Amministratore del forum25 aprile? Che ne sò… Ha deciso Dancer le date
-
28 Febbraio 2016 alle 10:42 #147638
Diabolik
PartecipanteNo come il 25 aprile….sono ad Amsterdam!!!
In moto naturalmente!!????
-
28 Febbraio 2016 alle 10:51 #147639
Dancer
PartecipanteE’ vabbe…e allora compra la moto e non farla vedere a nessuno!!!!!!!
Cmq avevo fatto un bel post con tutte le date…ora le ho riportate nel box “calendario eventi” in alto a dx
Niente più scuse!!!!
-
28 Febbraio 2016 alle 11:18 #147640
Bierhoff
Partecipantein moto ad Amsterdam?
-
28 Febbraio 2016 alle 13:07 #147642
Diabolik
PartecipanteGrande Dancer….
La Stella Alpina quest’anno mi piacerebbe farla! -
28 Febbraio 2016 alle 13:14 #147643
Theo
Amministratore del forumPosted By Diabolik on 28 Feb 2016 13:07 PM
Grande Dancer….
La Stella Alpina quest’anno mi piacerebbe farla!
Devi farla! Questo é l’hanno che ci sono pure io e devo provarla allo jafferau
-
28 Febbraio 2016 alle 15:33 #147645
Dancer
Partecipante..poi quest’anno è il 50esimo. Impossibile mancare
-
28 Febbraio 2016 alle 17:17 #147646
Sacks
PartecipanteIl calendario 2016 è stato deciso e pubblicato a metà dicembre. Segnatevi le date!
-
28 Febbraio 2016 alle 20:38 #147649
Diabolik
Partecipante????????????????????????
-
28 Aprile 2016 alle 20:49 #148118
Decibel
PartecipanteUna domanda agli africani: ma avendola immatricolata oggi (ritiro domani) con l’omologazione per le tassellate sono apposto?
-
28 Aprile 2016 alle 21:56 #148120
Theo
Amministratore del forumNoooo lo Scottoiler dedicato all’africa!
-
28 Aprile 2016 alle 22:29 #148124
Sacks
PartecipantePosted By Decibel on 28 Apr 2016 20:49 PM
Una domanda agli africani: ma avendola immatricolata oggi (ritiro domani) con l’omologazione per le tassellate sono apposto?
No. Va cmq richiesto il nullaosta e omologazione per ogni singola moto
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
-
28 Aprile 2016 alle 23:03 #148125
macellocastello
PartecipanteE non tutte le motorizzazioni te le omologano …
A Bologna non me le hanno omologate….. adesso sto aspettando come fare……
Honda ha cagato fuori stavolta ….. -
29 Aprile 2016 alle 1:36 #148128
maxciccio
PartecipanteMa perché? Qual’è il problema, codice velocità?
-
29 Aprile 2016 alle 5:09 #148129
macellocastello
PartecipanteEsatto
-
29 Aprile 2016 alle 12:02 #148131
zivas
PartecipanteHonda ha cagato fuori mettendo il 90 davanti anzichè il 120, per questo ci sono problemi coi codici di velocità. E’ una moto che va forte, avrebbero potuto fare diversamente.
-
29 Aprile 2016 alle 15:31 #148132
macellocastello
PartecipanteNo Zivas. Il problema è che non l’hanno fatto scrivere a libretto nella prima omologazione……. come invece fanno Ktm bmw Ducati ……il 120 non c’entra nulla
-
29 Aprile 2016 alle 15:48 #148136
Decibel
PartecipanteScritto da Sacks il 28 apr 2016 22.29
Posted By Decibel on 28 Apr 2016 20:49 PM
Una domanda agli africani: ma avendola immatricolata oggi (ritiro domani) con l’omologazione per le tassellate sono apposto?
No. Va cmq richiesto il nullaosta e omologazione per ogni singola moto
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Grazie Sacks… Cazzo se qualcuno conosce la procedura ci faccia sapere
-
29 Aprile 2016 alle 18:41 #148141
Dancer
PartecipantePer quanto riguarda givi:
Piastra alluminio
trattasi della piastra per il bauletto maxia. Sarà disponibile tranuna settimana circa (attualmente c’è solo quella in plastica)Compatibilità tra laterali Outback e Maxia
Givi conferma che abbinare le Outback laferali ed un Maxia non crea problemi di apertura delle laterali: si aprono normalmente -
29 Aprile 2016 alle 19:30 #148142
Theo
Amministratore del forumI telai delle outback però sono fissi mi pare
-
29 Aprile 2016 alle 19:36 #148144
Dancer
PartecipanteQuelli di LU no e mi pare avesse le outback
-
1 Maggio 2016 alle 10:07 #148158
macellocastello
PartecipanteScritto da Decibel il 29 apr 2016 15.48
Scritto da Sacks il 28 apr 2016 22.29
Posted By Decibel on 28 Apr 2016 20:49 PM
Una domanda agli africani: ma avendola immatricolata oggi (ritiro domani) con l’omologazione per le tassellate sono apposto?
No. Va cmq richiesto il nullaosta e omologazione per ogni singola moto
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Grazie Sacks… Cazzo se qualcuno conosce la procedura ci faccia sapere
semplicissimo :
tramite il tuo concessionario ti fai arrivare nulla osta da Honda , poi vai in motorizzazione e ti fai aggiungere a libretto la misura pneumatici nuova .
ovviamente se te lo fanno…. a Bologna non lo fanno …..
dipende dalla testa del direttore ….. wl’Italia……
-
1 Maggio 2016 alle 12:46 #148163
Decibel
Partecipantegrazie Macellone
-
12 Maggio 2016 alle 9:18 #148240
zivas
PartecipanteScritto da macellocastello il 29 apr 2016 15.31
No Zivas. Il problema è che non l’hanno fatto scrivere a libretto nella prima omologazione……. come invece fanno Ktm bmw Ducati ……il 120 non c’entra nulla
Antò, non ho capito bene.
Cosa dovevano mettere nel libretto, la possibilità di montare anche le 120 oppure le tassellate?
Non mi risulta che KTM e BMW all’anteriore montino una 90/90-21 come la Transalp, o sbaglio?
Inoltre, di alcune misure non si trovano gomme con indice di velocità H o V perchè i produttori proprio non le fanno.
E’ una domanda, veramente non ho capito.
-
12 Maggio 2016 alle 11:50 #148241
Sacks
PartecipanteL’Africa ha segnato sul libretto le gomme in V. E tassellate non esistono. Ma i giapponesi non sanno che se ti esplodono le gomme tassellate ai 200kmh ma hai l’adesivo sul cruscotto che ti ricorda di andare max 160 in Italia va tutto bene.
Poi che ti frega se sei morto. …Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
-
12 Maggio 2016 alle 11:53 #148242
Sacks
PartecipanteCon la 1190 R puoi andare in giro con gomme omologate 160 r se dai un tirone arriva ai 245 effettivi…..
Non riusciranno i costruttori di gomme a farne da fuoristrada in V?Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
-
12 Maggio 2016 alle 17:52 #148243
macellocastello
PartecipanteScritto da zivas il 12 mag 2016 09.18
Scritto da macellocastello il 29 apr 2016 15.31
No Zivas. Il problema è che non l’hanno fatto scrivere a libretto nella prima omologazione……. come invece fanno Ktm bmw Ducati ……il 120 non c’entra nulla
Antò, non ho capito bene.
Cosa dovevano mettere nel libretto, la possibilità di montare anche le 120 oppure le tassellate?
Non mi risulta che KTM e BMW all’anteriore montino una 90/90-21 come la Transalp, o sbaglio?
Inoltre, di alcune misure non si trovano gomme con indice di velocità H o V perchè i produttori proprio non le fanno.
E’ una domanda, veramente non ho capito.
KTM monta , su 990 , 90 90 21 – BMW su 800 90 90 21 ed hanno tutte e 2 sul libretto la misura , con codice velocità inferiore , dei pneumatici tassellati ; i quali possono essere usati SOLO sotto i 160 km/h
honda non li ha messi in prima omologazione …… adesso manda nullaosta ma , siamo in italia, la motorizzazione li riporta a libretto a seconda di come la pensa il dirigente ………
-
12 Maggio 2016 alle 17:52 #148244
macellocastello
PartecipanteScritto da zivas il 12 mag 2016 09.18
Scritto da macellocastello il 29 apr 2016 15.31
No Zivas. Il problema è che non l’hanno fatto scrivere a libretto nella prima omologazione……. come invece fanno Ktm bmw Ducati ……il 120 non c’entra nulla
Antò, non ho capito bene.
Cosa dovevano mettere nel libretto, la possibilità di montare anche le 120 oppure le tassellate?
Non mi risulta che KTM e BMW all’anteriore montino una 90/90-21 come la Transalp, o sbaglio?
Inoltre, di alcune misure non si trovano gomme con indice di velocità H o V perchè i produttori proprio non le fanno.
E’ una domanda, veramente non ho capito.
KTM monta , su 990 , 90 90 21 – BMW su 800 90 90 21 ed hanno tutte e 2 sul libretto la misura , con codice velocità inferiore , dei pneumatici tassellati ; i quali possono essere usati SOLO sotto i 160 km/h
honda non li ha messi in prima omologazione …… adesso manda nullaosta ma , siamo in italia, la motorizzazione li riporta a libretto a seconda di come la pensa il dirigente ………
-
12 Maggio 2016 alle 18:05 #148245
zivas
PartecipanteGrazie della spiegazione, ora è chiaro.
In effetti, una bella cazzata.
-
12 Maggio 2016 alle 20:23 #148246
Theo
Amministratore del forumBasta forse andarci d’inverno con tassellati M+S
http://www.largherpneus.it/comunicazioni/1049.pdf -
12 Maggio 2016 alle 22:32 #148248
WHALE
MembroScritto da Sacks il 12 mag 2016 11.50
L’Africa ha segnato sul libretto le gomme in V. E tassellate non esistono.
State a questionare sul fatto di poter montare delle tassellate omologate in V quando l’AT ha le camere d’aria…a mio avviso molto più pericolose.
Il mese scorso ho preso in superstrada un pezzo di lamiera di circa tre cm che mi ha tagliato la gomma posteriore…allarme RDC e mi son fermato in sicurezza.
Ma se al posto delle tubeless avessi avuto la camera d’aria sarei qui a raccontarvela?!?
Non succede mai…ma basta una volta.
-
13 Maggio 2016 alle 7:16 #148249
-
13 Maggio 2016 alle 8:12 #148250
Theo
Amministratore del forumNo Whale. Non si discute di voler tassellate in V. Ma di poter mettere tassellate non V come già sul gs ed altre.
-
14 Maggio 2016 alle 13:00 #148255
WHALE
MembroGo capìo un casso…
Brava Honda…ha messo in commercio una moto con le ruote con la camera d’aria, che nel fuoristrada è capibile, ma non può montare le tassellate perché non previste nel libretto?!? …
Son svegli quelli di Honda Italia…
Il bello è che lo hanno anche specificato:
Montati su specialistici cerchi con camera d’aria 21” e 18”, con canale da 2.15” e 4.00”, hanno misure 90/90-21 e 150/70-18…
Cerchi specialistici per cosa?!? …per provare l’ebrezza di una foratura su asfalto in velocità, con passeggero e bagagli?
-
14 Maggio 2016 alle 13:16 #148256
WHALE
MembroSe a qualcuno interessa qui tutta la procedura per l’aggiornamento:
http://www.moto.it/news/honda-africa-twin-crf1000l-ecco-il-nullaosta-per-le-gomme-tassellate.html
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.