FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › BMW GS
- Questo topic ha 45 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19 anni fa da
Peko.
-
AutorePost
-
-
7 Marzo 2006 alle 12:57 #45499
desty
MembroVista la crescita dei GSisti a qualcuno può interessare. Sul numero di marzo di due ruote c’è l’articolo “50000 km con la BMW R 1200 GS”
-
7 Marzo 2006 alle 13:12 #76076
Sacks
PartecipanteE’ meglio non leggerla
-
7 Marzo 2006 alle 13:23 #76077
Ultimo
PartecipantePrima che si scateni la bagarre….
La moto testata è un modello 2004 di primissima generazione, quindi dotata di tutti i difetti di giovinezza (vedi rottura del cardano).
-
7 Marzo 2006 alle 14:35 #76080
Bierhoff
Partecipantee cmq non è andata malissimo
-
7 Marzo 2006 alle 15:03 #76085
desty
MembroIo critico, e non poco, l’articolo per se. Come dice ultimo il modello è quello vecchio con conosciuti problemi, d’altronde può capitare una moto “…del lunedì”, al chè cambi moto e rifai la prova.
Ma riportare tanti problemi, e l’articolo ne riporta tanti rispetto alle cose buone, per poi dire ” … si ma è un caso.. (riferito alla rottura del cuscinetto), è cosa da niente (il black out con reinstalalzione del software) ecc.” non fà giustizia alla moto nè dà serietà all’articolo. Meglio se non l’avessero scritto proprio. -
7 Marzo 2006 alle 15:43 #76090
Bierhoff
Partecipanteperò ce anche da dire a loro discolpa che per fare 50.000Km ci vuole un pò di tempo
-
7 Marzo 2006 alle 17:33 #76099
melchisedek
Partecipanteio ci impiego 2 anni e mezzo, 3, per fare 50000km :o)
-
7 Marzo 2006 alle 17:52 #76101
Sacks
PartecipanteC’è anche da dire che così non perde acqua dai manicotti!
-
7 Marzo 2006 alle 17:52 #76100
Sacks
PartecipanteTolte le rotture che possono sempre capitare e che sono state aggiornate, sia il cardano, sia il cambio sia il software, quello che mi sta un pò sul culo è l’usura delle sedi valvole. “Per nostra esperienza vi possiamo dire che si potranno fare altri km senza doverle rifare” 50000 km sono pochi e sono molti, dipende dai punti di vista però questa cosa non mi piace. Nessuna moto è eterna, magari se smonto il mio vara ci trovo dentro i topi nel motore (sgratt) però un bel radiatore per tenere un pò più fredde quelle teste…
-
7 Marzo 2006 alle 18:05 #76102
WHALE
MembroC’è, se non sbaglio, un’amico di Giampa che ha il GS 1150 e in un fine settimana ha consumato 1 kg di olio…ora, è normale che i raffreddati ad aria consumino un pò più di olio ma questo mi sembra eccessivo…sono come le “TRABANT” che vanno a miscela; vuoi vedere che le fanno nella germania dell’est
Mi piacerebbe, e lo chiedo seriamente, sapere da chi ha bmw vecchie e nuove il consumo di olio effettivo.
-
7 Marzo 2006 alle 19:22 #76106
sicanos
MembroAvevo letto l’articolo e speravo che Bier non l’avesse letto e nessuno gli dicesse niente, non volevo rovinargli la festa. Ma visto che ormai e’ venuto alla “luce” provo a dire la mia.
Ragazzi ma l’avete letto bene? si parla di una moto da 13000 cucuzze. Hai voglia a dire che non e’ poi andata tanto male. Software, trasmissione , cambio ma che si doveva rompere ancora? 50000 Km sono molti? si , forse per una sportiva ma per il simbolo dell’affidabilita’ dovrebbero essere una “caccola”. Ci vogliono due o tre anni ad un utente normale per farli? e se ti si rompe il cambio o il cardano fuori garanzia? sapete che succede ? avete presente il film “un giorno di ordinaria follia”? E’ normale che I Boxer consumino olio? Certo ma c’e’ consumo e consumo. Fra tutti quelli che conosco con il vecchio GS 1150( che e’ veramente tosto) non ce n’e’ uno che mette meno di 1Kg d’olio ogni 1000-1500 Km. Allora, fermo restando che il GS 1200 ha un fascino assolutamente unico, penso che la spinta emotiva che spinge a comprarlo abbia una componente di irrazionalita’ (come sempre per chi compra una moto) maggiore che per altri modelli ma si sa donne e motori…
P.S. Paradossalmente nonostante quello che ho detto sono tentato anch’io ma la mia affezione a mamma Honda mi sta portando inesorabilmente verso il tranquillo, affidabile e se volete, privo di un fascino ammaliante, Varadero. Mah! sara’ l’eta’. -
7 Marzo 2006 alle 20:13 #76110
gigi
PartecipanteOra, visto i miei ultimi “disguidi” tecnici mi sento autorizzato a dire la mia.
-Il fatto che i “conosciuti problemi” vengano considerati da scontare dalle accuse non mi sembra giusto. Secondo questa teoria qualsiasi produttore potrebbe buttare fuori un modello vedere cosa si scassa sulla pelle dei primi sventurati clienti e poi dire “ok ora ‘sti problemi sono conosciuti,nelle prossime li sistemiamo”. Ok che ci sono i richiami e le granzie ma è il principio che non regge.– Come avete accennato 50.000 km sono una cifra da analizzre da due punti di vista. Da quello che se li pappa nel periodo di garanzia e allora le riparazioni se le ritrova comprese nel prezzo. E da quello che invece sfora la garanzia e sono dolori. Insomma, o macini veramente tanti km o vedi di non arrivarci mai a farne così tanti, le vie di mezzo sono economicamente svantaggiose!
Io con la mia Bruxa di km ne ho fatti 70.000 e tra viaggi a pieno carico e andature “allegre” direi che sono un bel test. Rotture clamorose non le ho mai sofferte, solo qualche fastidio che però non mi hanno mai lasciato a piedi…SGRATTT!!e come il VFR ce ne sono tante!
La mia non vuole essere una critica in senso assoluto alla BMW ma all’atteggiamento estremista che molti proprietari mostrano nel difendere certi difetti facilmente dimostrabili.
Lamps<< -
7 Marzo 2006 alle 20:31 #76115
Backstage
MembroCapita raramente ma questa volta devo dire di trovarmi perfettamente d’accordo…. Secondo me chi spende tutti quei soldi per una BMW non avrà mai il coraggio di ammettere che un water dell’idealstandard costa meno… I problemi BMW sono universalmente noti da anni… e quando dicono di averle risolti… salta fuori che ne hanno generati altri.
Nessuno ricorda per caso la vicenda K1200S? (tanto per dirne una)!Sacks… se avesse il raffreddamento a liquido costerebbe almeno 1500 euro in più!
-
7 Marzo 2006 alle 20:56 #76118
gigi
Partecipantee io ho praticamente riscritto quello che ha scritto Sicanos senza averlo letto…sarà un caso?
Lamps<< -
7 Marzo 2006 alle 21:09 #76122
Theo
Amministratore del forumL’avevo letta, ne è uscita maluccio direi… E’ meglio non leggerla!!! sono tutte ferro e plastica…
))
-
7 Marzo 2006 alle 21:13 #76124
Bierhoff
Partecipantedovreste vedere quello che ho letto sul forum dell’elica
SPERIAMO BENE e faccio gli scongiuri.
la prova l’ho letta e riletta e posso dire con contentezza che quei difetti (a dir loro) sono stati risolti.
Per il consumo di olio vedremo, ma tra quelli con il GS non ne ho mai sentito parlare male e anche se è vero che sono tutti fighettoni dentisti e/o avvocati se ne devono parlare male lo fanno.
La moto l’ho comprata e i 50 mila li farò sicuramente in meno di 2 anni. Se non mi dovesse soddisfare vorrà dire che passerò al Kappone a meno che non sia uscito qualcosa di meglio nel frattempo.
Il VFR nei suoi 40.000 Km è stato un gioiellino (ad eccezione di un filo sbucciato), il Transalp con i suoi 55.000 un orologio svizzero, il GS mi deve portare a 100.000 (con quello che l’ho pagato)
-
7 Marzo 2006 alle 21:27 #76126
Theo
Amministratore del forumBhè a 100.000 ci arriva, basta spendere altrettando in olio :-DDDDD
-
7 Marzo 2006 alle 21:30 #76128
Bierhoff
Partecipanteok ho capito … comincio a fare le scorte al supermercato
-
7 Marzo 2006 alle 21:31 #76129
Bierhoff
Partecipantemago, quant’è che l’hai pagato tu il camper? Ducati o Mercedes?
))))
-
7 Marzo 2006 alle 22:42 #76131
gigi
PartecipanteBeh, mentre indagavo sui problemucci del mio Vufy nel VIC (club VFR) ho letto che ci mettono il sint 2000 o quello per il diesel nei VFR , un bel risparmio no? In più nel GS l’olio motore non è nemmeno a contatto con la frizione…o sbaglio…
Lamps<< -
8 Marzo 2006 alle 17:50 #76186
Sacks
PartecipanteNo, no, ci puoi mettere l’olio da macchina che costa meno e ha gli additivi anti-attrito che nello specifico non so cosa siano ma dal nome non fanno mai male. Ciau
-
8 Marzo 2006 alle 17:57 #76187
Ultimo
PartecipanteState calmi….
Il Boxerone tedesco ha un consumo d’olio superiore alla media nei suoi primi 10.000km, poi si assesta.
I consumi maggiori si hanno nelle partenze a freddo, cioè la fase che porta il motore in temperatura è quella che consuma più olio, quindi dipende molto anche dall’uso che ne fate voi (d’inverno con brevi tragitti consuma un po’ di più).
-
8 Marzo 2006 alle 18:23 #76188
WHALE
MembroQuindi se consuma a freddo vuol dire che ci sono dei bei giochi tra cilindo e pistone e sedi valvole.
Il suzuki che ha raffreddamento a liquido e un radiatore per l’olio ha giochi talmente ridotti che il consumo d’olio è nullo.
-
8 Marzo 2006 alle 18:29 #76190
Theo
Amministratore del forumI motori DEVONO consumare olio, se non lo consumano sono difettati! Il mio Dero ha sempre mangiato circa 1 Kg ogni 8/10.000 Km e non ha mai perso un colpo! Hehehehehe
-
8 Marzo 2006 alle 18:36 #76193
WHALE
Membro… basta che ci metti la benzina
-
8 Marzo 2006 alle 18:41 #76194
sicanos
MembroI giochi tra pistoni e cilindri sono inevitabilmente maggiori nei motori raffreddati ad aria perche’ le temperature di esercizio sono mediamente piu alte e soggette a incrementi e decrementi piu’ repentini. Questo comporta la necessita’ di avere tolleranze maggiori per consentire forti dilatazioni ed evitare grippaggi. Quindi in definitiva sono connaturati alla tipologia del motore. In piu’ c’e’ da dire che il Boxer, con i cilindri orizzontali, ha come caratteristica quella di NON favorire, per sua natura, il deflusso dell’olio che seppur sotto pressione sta piu tempo a contatto con le pareti metalliche surriscaldate e quindi sale di temperatura diminuendo la sua viscosita’, trafilando tra le fasce in misura maggiore di qualsiasi altro motore, anche raffreddato ad aria ma con cilindri verticali o inclinati (es. GUZZI). Ultimo ha ragione parzialmente. E’ vero che il consumo maggiore si ha a motore freddo e che dopo, a caldo, diminuisce ed e’ anche vero che dopo un rodaggio consistente le parti metalliche si assestano ma le tolleranze lasche con cui sono accoppiate canne e pistoni, come dicevo prima, non lasciano scampo, il consumo d’olio e’ notevolmente superiore a quello di qualsiasi altro motore.
-
8 Marzo 2006 alle 19:37 #76198
Backstage
MembroDove sta il problema? Chi ha i soldi per una BMW può tranquillamente spendere 15euri di olio ogni 1000Km…..
-
8 Marzo 2006 alle 19:44 #76199
Bierhoff
Partecipantee chi i soldi non li ha più perchè ha speso tutto sul BMW?
-
8 Marzo 2006 alle 19:48 #76200
Gunny
Partecipantee’ facile ………..a piedi
))) Un aprila CN no!!!!!!! e????????????
-
8 Marzo 2006 alle 19:51 #76201
Backstage
MembroSe vuoi girare in BMW (se e quando te la consegnano)…. posso offriti 10Kg di olio in cambio di una certa 350d….
-
8 Marzo 2006 alle 22:25 #76209
Theo
Amministratore del forumAllungalo con l’acuqa Bier!
-
9 Marzo 2006 alle 0:03 #76213
Bierhoff
Partecipantea secco lo mando … se una frizione di un ducato può girare a secco allora gireranno a secco anche i pistoni del GS.
back quando ci si vede ti faccio una foto con la mia bellissima 350d :PPPPPPPPPP
-
9 Marzo 2006 alle 10:39 #76224
Ultimo
PartecipantePerfettamente d’accordo.
Pensate che una volta il concessionario mi ha dato un barattolo di olio e mi ha detto, non ti preoccupare…. per pagare e per morire c’è sempre tempo, tanto hai fissato il tagliando dei 10.000 tra qualche giorno, facciamo tutto insieme.
Alla fine non me l’hanno fatto pagare!
-
9 Marzo 2006 alle 16:09 #76282
Lunzo
Partecipanteho letto con molto interesse tutto il post e mi sono stupito di zio Gunny che non si è acceso…boh, io dico come sempre che ogni scarrafone è bello a mamma sua, per cui se uno compra una bmw si assume oneri e oneri di essa. Fate Vobis
-
9 Marzo 2006 alle 16:52 #76287
Sacks
PartecipanteLe auto MANGIANO olio. Le moto USANO del vile liquido chiamato olio per darci delle enormi soddisfazioni
-
12 Marzo 2006 alle 22:23 #76445
WHALE
MembroBasta che girino per farci divertire, sulla mia uso dell’olio sintetico per auto e spendo la metà ad ogni cambio olio, ogni 6.000.
-
12 Marzo 2006 alle 22:43 #76447
giampa
Membrola mia TA fa un pieno di benza ogni 2 di olio…. ma va ancora… eccome se va, e deve ancora andare parecchio.
-
12 Marzo 2006 alle 23:08 #76451
WHALE
MembroE’ da un pò che ho una domanda alla quale non riesco a dere risposta: “prima di essere costruita una moto ci sono fior fiore di ingegnieri che fanno progetti di tutte le parti meccaniche di quella moto”.
Ebbene, possibile che progettino (faccio un esempio) un cardano che sopporti 100cv e che in pratica si spezzi? Non possono montarne uno che sopporti 110 cv?Porto una testimonianza: ho visto smontati due motori marini della stessa casa madre e con gli stessi cv, solo che uno era da diporto e l’altro da lavoro, ma identici in tutto e per tutto tranne che nell’albero motore che in quello da lavoro è di sezione più grande.
-
12 Marzo 2006 alle 23:58 #76454
Mago di ozz
Partecipantesono tutte plastica e ferro.. sceglietele solo se vi danno emozioni.. in fondo è quello che importa…provare emozioni…
-
13 Marzo 2006 alle 9:09 #76461
Bierhoff
Partecipantewhale il cardano l’hanno sistemato
-
13 Marzo 2006 alle 9:56 #76466
zivas
PartecipanteSapete tutti quanto mi piacciono le muccone BMW, però quello che ho letto su dueruote non mi è piaciuto affatto.
Conosco altresì per motivi di lavoro una persona che, vecchio BMWista storico, per una decina di anni ha interrotto l’attività causa arrivo dei figli ed è passato al camper.
Ora ha ricomprato una R 1100 S ed è rimasto nauseato dal consumo di olio che, a suo dire, nei modelli con motore ‘fino a 1000’ (le vecchio serie R 100), non riscontrava affatto. In effetti penso di potermi fidare di quello che dice perchè è appassionatissimo del marchio e ha avuto sempre e solo BMW e perchè di meccanica ci capisce.Quello che mi sconcerta è che si accettano a cuor leggero delle cose che, visto quanto costano, su quelle moto non dovrebbero mai e poi mai venir fuori, non ultimo il consumo di olio…
Tanto per dire, la mia Guzzi Nevada (ovviamente come tutti sanno anch’essa raffreddata ad aria), con più di 80.000 km sulle spalle non consuma nemmeno una goccia d’olio e la uso spesso per fare casa-ufficio (1,5 km) e quindi lavora spesso a freddo…Boh…che dire? Non vorrei essere quello che fa la figura della volpe con l’uva, ma sto parlando seriamente e le perplessità che ho sono dolorose, visto che le BMW mi piaccioni davvero tanto (a parte gli ultimi modelli 1200, GS esclusa).
-
13 Marzo 2006 alle 10:55 #76471
bibendum
MembroIo credo che qualunque casa dovrebbe fare in modo che i propri prodotti arrivino ben oltre i 100.000 km senza problemi, visto quanto costano le moto oggi. Una casa che per principio o per nome o per ”selezione” sceglie di far pagare i propri mezzi il 30% in più dei normali prezzi di mercato dovrebbe garantire un prodotto per almeno 150.000 km e non per due anni e via visto che alla fine sono tutte plastica e ferro …. anche se qualcuna è più plastica che ferro nonostante il marchio
13 Marzo 2006 alle 12:15 #76480Bierhoff
Partecipantedai che tra un pò vi faccio sapere io come va
13 Marzo 2006 alle 16:23 #76497Scal
PartecipanteHo camprato la sella nuova della TA 2 cm + bassa e colorazioni 2005. Chi si accontenta gode …così così ….!!
13 Marzo 2006 alle 16:26 #76498Jack
Partecipante15 Marzo 2006 alle 13:18 #76605Peko
MembroMangia meno olio la mia… con 1 litro ci faccio 2500 km… si merita una batteria nuova! Comunque spendere 13000 euro per avere tanti problemi è triste
AutorePostVisualizzazione 45 filoni di risposte- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
-