FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Africa Twin….personalizzazioni fai-da-lui
- Questo topic ha 74 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 4 mesi fa da
Dancer.
-
AutorePost
-
-
13 Settembre 2016 alle 23:35 #50229
Dancer
PartecipanteNon appena presi a casa la nuova CRF, nel giro di pochi giorni andai subito a provarla in fuori strada e subito notai qualche particolare che poteva essere “curato” maggiormente al fine di preservare meglio la moto.
Mi riferisco al:
– paracalore della marmitta (quel robo nero di plastica appena prima del terminale), in una posizione bassa e molto esposto ad eventuali “toccate”. Di fatti l’ho già crepato.
– paramotore, che non para il lato destro e lascia molto scoperto il carter frizione del lato sinistro.
Inoltre, avendo avuto modo di provarla diverse volte un fuoristrada, ho notato che alcuni pezzi di plastica vicini alle gambe soffrono molto il contatto con gli stivali e di fatti si sono tutti opacizzati e segnati leggermente.A questo punto mi sono fatto un giro sui vari siti aftermarket che tutti conosciamo per vedere cosa avessero già a catalogo e, a parte il paracalore, avevano diverse soluzioni per salvaguardare la CRF in fuoristrada e in strada normale.
Tuttavia c’era qualcosa che non mi soddisfaceva.A quel punto chiamai l’amico GPMucci e gli chiesi se secondo lui era possibile realizzare un paracalore con finitura esterna in metallo per evitare crepe. Alla sua risposta affermativa….tempo di organizzarsi e taaac è partito il progetto di personalizzazione fai-da-lui dell’Africa Twin.
GP (Gianpaolo) è una carinissima persona con la passione delle moto e della creazione di “special”.
Qualche giorno fa abbiamo fattola prima serata in officina da lui: eravamo in quattro, compreso il nostro Macello. Guardate che bel posto!Il primo obiettivo è la realizzazione di un paramotore che pari il motore ????
Abbiamo smontato quello esistente, lo si è rilevato su un pezzo di carta e lo si è riprodotto su un foglio di alluminio
Fatti due fori per il fissaggio nelle sedi originali si è provveduto a realizzare il fianco destro a protezione dei collettori, originariamente protetti solo da un sottile strato di lamiera, che ho subito danneggiato con un semplice appoggio in fuoristrada.
Anche qui si è realizzato il bozzetto con la carta, fissandola al carter e e al paramotore e ritagliandone la sagoma come più ci sembrava idoneo.
GP ha poi concretizzato in alluminio il bozzetto saldandolo poi al paramotoreE il risultato è stato questo
Domenica scorsa citiamo trovati solo io e GP, con l’obiettivo di rifinire il lato destro già fatto e pensare al lato sinistro (più complicato per via del carter sporgente).
Il lavoro non è mancato…tante prove tanti scarti…fino a quando abbiamo concordato di procede in due soluzioni: una inclinata verso il carter ed una fissata a quest’ultima a protezione del carter. Vabbè un gran casino da spiegare e da fare. Le pieghe non sono state facili ma GP è un osso duro con dell’esperienza è qualcosa siamo riusciti a tirare fuori.Ovviamente si tratta ancora di bozzetti che probabilmente subiranno ancora delle modifiche, ma sono davvero molto molto soddisfatto. A parte essermi divertito è anche una bella esperienza di manualità e creatività.
[continua….]
-
14 Settembre 2016 alle 13:47 #148742
Theo
Amministratore del forumMamma mia che bozzo che c’è prima del silenziatore. Ecco perché c’è quella protezione enorme. Risolvi con un termignoni completo Dancer. Meglio il paracoppa, son curioso di vederlo finito.
-
14 Settembre 2016 alle 21:08 #148748
macellocastello
Partecipantework in progres….
-
15 Settembre 2016 alle 19:48 #148759
Theo
Amministratore del forumTogliete quell’inguardabile catalizzatore già che ci siete. Un bel tubo
-
19 Settembre 2016 alle 18:16 #148778
Bierhoff
Partecipanteuno anche per me grazie
-
20 Settembre 2016 alle 19:49 #148784
Dancer
PartecipantePosted By Theo on 15 Sep 2016 19:48 PM
Togliete quell’inguardabile catalizzatore già che ci siete. Un bel tubo
Ci sto guardando. Al momento quelli che mi piacciono di più sono:
SCARICO COMPLETO TERMIGNONI
Euro 1.150,00
Peso: 4,5kg contro i 8,4kg dell’originale
Bello ma davvero troppo esoso di prezzo.
SCARICO COMPLETO XRACING
Euro 680,00 per alluminio o 730 per carbonio/titanio
Peso: 4,3kg contro i 8,4kg dell’originale
Papabile. La ditta è poi di Ferrara.
SCARICO COMPLETO REMUS
Euro 990,00
Peso: 7,4kg contro i 8,4kg dell’originale
SCARICO COMPLETO ARROW
Euro 1.280,00
Peso: boh!
Troppo costoso
SCARICO COMPLETO AKRAPOVICH
Non mi piace per niente con quei due tubini che escono.
Tutti sono decatalizzati quindi non omologati su strada. Il remus credo sia l’unico nel quale il catalizzatore è ordinabile come optional da inserire al posto di un pezzo.
In tutta sincerità pensavo che se devo modificare lo scarico….lo faccio al completo anche se decatalizzato. Devo però ancora capire eventuali conseguenze alla moto: si rovina, consuma di più, …..
La scelta al momento pende su XRACING, anche perché il proprietario è un amico del ragazzo con cui stiamo facendo il paracoppa e dovrei andare a vedere l’azienda a breve.
Comunque sia, non ci penserò prima di gennaio/febbraio
-
20 Settembre 2016 alle 20:22 #148785
Theo
Amministratore del forumMolto bello XRacing. L’importante è che non faccia baccano e comunque un bel suono
-
20 Settembre 2016 alle 22:52 #148786
Sacks
PartecipanteNon facciano baccano….eh…sono dei tubi liberi!!! Ma solo io guardo di essere ok con le emissioni inquinanti?
-
21 Settembre 2016 alle 7:34 #148787
Dancer
PartecipanteCon il dbkiller hanno il suono un po più cupo dell’originale ma non eccessivamente, cosi almeno c’è scritto in tutti. Poi certo…se lo togli
-
21 Settembre 2016 alle 19:11 #148788
macellocastello
PartecipanteScritto da Sacks il 20 set 2016 22.52
Non facciano baccano….eh…sono dei tubi liberi!!! Ma solo io guardo di essere ok con le emissioni inquinanti?
siamo in 2 Loris…..
con quegli scarichi ci vuole uno stivale in carbonio x riparare dal calore zona pedana…….
-
21 Settembre 2016 alle 21:30 #148789
Theo
Amministratore del forumMa no, è devitalizzato e n scalda. Piuttosto nessuno da catalizzatori inglobati nel silenziatore?
-
21 Settembre 2016 alle 21:39 #148790
Sacks
PartecipanteScritto da Theo il 21 set 2016 21.30
Ma no, è devitalizzato e n scalda. Piuttosto nessuno da catalizzatori inglobati nel silenziatore?
Al massimo se è devitalizzato…non farà male…
)))
-
22 Settembre 2016 alle 11:04 #148791
zivas
PartecipanteScritto da Sacks il 20 set 2016 22.52
Non facciano baccano….eh…sono dei tubi liberi!!! Ma solo io guardo di essere ok con le emissioni inquinanti?
No, anche io.
-
22 Settembre 2016 alle 14:33 #148792
Sacks
PartecipanteDai, Dancer….su….cambia solo il silenziatore…
-
3 Ottobre 2016 alle 19:30 #148814
Bierhoff
Partecipantee pensare che a me la marmitta originale piace tanto
-
3 Ottobre 2016 alle 20:20 #148816
Sacks
PartecipanteE pensare che con i soldi di un Termignoni in benzina chi fai 16000km…
-
4 Ottobre 2016 alle 22:12 #148823
Bierhoff
PartecipanteScritto da Sacks il 03 ott 2016 20.20
E pensare che con i soldi di un Termignoni in benzina chi fai 16000km…
-
5 Ottobre 2016 alle 19:05 #148834
WHALE
MembroScritto da Sacks il 20 set 2016 22.52
Ma solo io guardo di essere ok con le emissioni inquinanti?
Con i saggi Zivas e Macello siamo almeno in quattro. Una cosa che non sopporto è l’avere davanti una moto scatalizzata.
Piuttosto che spendere soldi in menate “fashion” spendeteli in sicurezza…tubeless in primis.
-
6 Ottobre 2016 alle 16:45 #148840
WHALE
Membro -
6 Ottobre 2016 alle 20:37 #148849
Theo
Amministratore del forumKtm mi attizza di più. Ma il costo accidenti è veramente alto. Effettivamente su un AT sono dalla parte di whale ed i toubless li valuterei
-
6 Ottobre 2016 alle 20:53 #148850
WHALE
MembroScritto da Theo il 06 ott 2016 20.37
Ktm mi attizza di più. Ma il costo accidenti è veramente alto…
A quale costo ti riferisci?
Io sto parlando della nuova 1090, paragonabile alla AT, che viene 13.450€ per la “normale”…mentre la R viene 14.450€.
La AT…che forse a voi sembra economica viene:
13.000€ per la ABS …se poi vogliamo anche il DCT bisogna sborsare 14.000€
Quindi…dov’è il costo “veramente alto”?
-
6 Ottobre 2016 alle 20:59 #148851
WHALE
Membro -
7 Ottobre 2016 alle 8:35 #148852
Theo
Amministratore del forumMi riferivo alla 1190 R che era il mio riferimento pre 1090.
-
7 Ottobre 2016 alle 9:20 #148853
WHALE
MembroLa 1190 è un’altra moto…non paragonabile alla AT anche se hanno lo stesso indirizzo di utilizzo.
La AT, diciamocelo, è tanto marketing, come per la GS…solo che alla fine con la GS ti rimane la sostanza, mentre con la Hondina ti rimane poco poco…ne riparliamo tra due/tre anni quando la fregola della moto nuova è passata.
Son sicuro che a chi ha lasciato la GS gli rimarrà un angolo vuoto nel suo cuore.
-
7 Ottobre 2016 alle 15:19 #148854
zivas
PartecipanteScritto da WHALE il 07 ott 2016 09.20
La 1190 è un’altra moto…non paragonabile alla AT anche se hanno lo stesso indirizzo di utilizzo.
La AT, diciamocelo, è tanto marketing, come per la GS…solo che alla fine con la GS ti rimane la sostanza, mentre con la Hondina ti rimane poco poco…ne riparliamo tra due/tre anni quando la fregola della moto nuova è passata.
Son sicuro che a chi ha lasciato la GS gli rimarrà un angolo vuoto nel suo cuore.
Io invece sono sicuro che la nuova AT scavalcherà i decenni come la vecchia, e la GS invece come tutte le mode passerà.
-
7 Ottobre 2016 alle 19:38 #148857
WHALE
MembroScritto da zivas il 07 ott 2016 15.19
Io invece sono sicuro …
Perché scrivi senza cognizione di causa?!?
La produzione della vecchia AT è stata dal 1988 fino al 2002..e ripresa dal 2015 con la “finta” AT
…mentre la GS ininterrottamente viene prodotta dal 1980.
Vogliamo contare i “decenni” della AT rispetto alla GS?!? …
-
7 Ottobre 2016 alle 19:40 #148858
WHALE
MembroSe vuoi ti concedo uno specchio per poterti arrampicare…
-
7 Ottobre 2016 alle 23:46 #148859
Dancer
PartecipanteVia dalle balle con quella roba arancione….questo è il mio post con le frociate che faccio sull’AT
Whale ma ancora stai a menarla su chi ce l’ha più grosso tra GS e qualsiasi altra moto del sistema solare?!? ebbasta dai…ma chi cavolo se lo incula sto discorso… -
8 Ottobre 2016 alle 10:18 #148860
Theo
Amministratore del forumEcco giusto… Però vai con la prossima frociata che son curioso
-
8 Ottobre 2016 alle 13:14 #148861
WHALE
MembroScritto da Dancer il 07 ott 2016 23.46
Whale ma ancora stai a menarla su chi ce l’ha più grosso tra GS e qualsiasi altra moto del sistema solare?!? ebbasta dai…ma chi cavolo se lo incula sto discorso…
Bah! Veramente è Zivas che la tira sempre in ballo come se gli rodesse il culo per qualche cosa…se ti leggi il suo intervento…forse capisci.
Mi sono solo appropriato del diritto di replica.
Tutto qui …at salut.
-
8 Ottobre 2016 alle 16:37 #148862
Sioso
PartecipanteD’ accordo con Dancer. Questo è il suo post delle suo “frociate” della sua AT.
non andiamo in OT.
-
9 Ottobre 2016 alle 11:24 #148863
zivas
PartecipantePosted By WHALE on 07 Oct 2016 09:20 AM
La 1190 è un’altra moto…non paragonabile alla AT anche se hanno lo stesso indirizzo di utilizzo.
La AT, diciamocelo, è tanto marketing, come per la GS…solo che alla fine con la GS ti rimane la sostanza, mentre con la Hondina ti rimane poco poco…ne riparliamo tra due/tre anni quando la fregola della moto nuova è passata.
Son sicuro che a chi ha lasciato la GS gli rimarrà un angolo vuoto nel suo cuore.Vedi Whale? Non sono io quello a cui gli rode, sei tu il primo che ha fatto l’azzardato confronto. E sono io che mi sono avvalso del diritto di replica.
Riguardo ai decenni, sai bene che l’esplosione della GS è avvenuta in larga parte con l’arrivo della 1200, e un po’ con la 1100 nel 1993. Quelle prima non se le cagava nessuno, sono tornate fuori dopo.
Poi magari guarda quanti pezzi vende Honda nel mondo e quanti BMW. Nel mondo, non solo nel modaiolo mercato italiano. -
9 Ottobre 2016 alle 11:25 #148864
zivas
PartecipanteAggiungo: dire che la AT non è una moto di sostanza, per me è una cazzata mostruosa
-
30 Novembre 2016 alle 17:20 #149149
Ziofrenk
Partecipante -
30 Novembre 2016 alle 17:24 #149150
-
30 Novembre 2016 alle 19:28 #149151
Dancer
Partecipantestupenda zio ahahahahah
-
30 Novembre 2016 alle 21:41 #149153
Theo
Amministratore del forumCosta pure poco Dancer.
-
1 Dicembre 2016 alle 9:48 #149154
zivas
PartecipanteScritto da Ziofrenk il 30 nov 2016 17.24
questo però non ce l’hai
Stupendo!
Peccato che non spedisce in Italia, sarebbe da cercare da altro venditore.
-
5 Dicembre 2016 alle 23:06 #149174
Ziofrenk
Partecipantequesto però spedisce anche in italia !!!!
-
26 Marzo 2017 alle 19:55 #149546
Dancer
PartecipanteDopo un lunghissima pausa abbiamo ripreso a lavorare sul paracoppa.
Siamo arrivati al progetto definitivo:
– il lato sinistro si “alza” e finisce riprendendo la forma circolare del carter , proteggendolo dalla maggior parte degli urti
– il lato centrale non ha nulla di particolare se non alzarsi dove non ci sono i collettori. Forse faremo dei fori per puro carattere estetico.
– la parte destra rimane bassa a coprire un po’ i collettori.Ulteriore idea che ci è venuta è quella di ideare una sorta di protezione per la pompa dell’acqua piuttosto esposta.
Le protezioni tubolari in commercio assolvono al compito però volevamo ideare qualcosa di nostro.
Ed ecco quanto abbiamo partoritoIl fissaggio avverrebbe sfruttando le viti del carter frizione avendo cura di creare una sorta di forchetta per evitare, in caso di caduta, che venga fatta leva sulle viti dentro il carter.
Vabbè ad ogni modo i giochi sono praticamente fatti.
Ora l’amico GianPaolo creerà il negativo per poi fare il primo esemplare a suon di piegature e saldature.Il prossimo passaggio direi che è il pezzo finale
Che figata fare ste cose!!!
-
27 Marzo 2017 alle 10:59 #149554
Theo
Amministratore del forumMolto bello. Mi pare il giusto compromesso tra poco protettivo e qualsiasi cosa troppo esagerato.
La protezione pompa non saprei. Sicuramente da forare in abbondanza per alleggerirne l’estetica.
-
27 Marzo 2017 alle 11:34 #149557
Dancer
PartecipanteVero, ma se la pensi color nero o addirittura color carter….ti sparisce parecchio all’occhio
-
27 Marzo 2017 alle 13:43 #149563
Theo
Amministratore del forumÈ un peccato farla sparire.
-
29 Marzo 2017 alle 18:26 #149584
Dancer
PartecipanteUna pecca dell’Africa è che non presenta molti appigli per i legacci e gli elastici. In quel paio di occasioni in cui ne ho avuto bisogno ho sfruttato i maniglioni, rovinandoli anche un po’.
Quindi ho pensato di rivestirlo con del nastro per racchetta da tennis.
Al momento ho provato a rivestire un maniglione utilizzando due rotolini: se avete suggerimenti o consigli sono ben accettiAspetto positivo il miglioramento notevole dell’impugnatura
-
29 Marzo 2017 alle 19:40 #149585
Theo
Amministratore del forumBellissimo. Molto rude.
-
30 Marzo 2017 alle 11:06 #149588
zivas
PartecipanteScritto da Theo il 29 mar 2017 19.40
Bellissimo. Molto rude.
Bellissimo? A me sinceramente fa schifo vedere una moto nuova con le pecette di scotch, di qualunque tipo sia…
Sa di vecchio.
-
30 Marzo 2017 alle 17:07 #149591
Sacks
PartecipanteSon più belle le mie…consumate dai viaggi…
-
30 Marzo 2017 alle 20:08 #149592
Theo
Amministratore del forumSa di vissuto
-
31 Marzo 2017 alle 9:21 #149597
zivas
PartecipanteScritto da Sacks il 30 mar 2017 17.07
Son più belle le mie…consumate dai viaggi…
Quoto decisamente!
Il vissuto vero non è antiestetico, quello finto si.
-
31 Marzo 2017 alle 9:35 #149598
Dancer
PartecipanteScritto da zivas il 31 mar 2017 09.21
Scritto da Sacks il 30 mar 2017 17.07
Son più belle le mie…consumate dai viaggi…
Quoto decisamente!
Il vissuto vero non è antiestetico, quello finto si.
Ah beh…ok…con le massime della vita sono d’accordo anche io
Però secondo me un conto è avere la sella vissuta dai lunghi km e le maniglie consumate dalle ore di viaggio
…un conto è avere le carene rovinate perchè ci sfregano gli elastici del bagaglio a causa di assenza di appigli
Preciso: la soluzione non mi entusiasma, ma utilizzando la moto “senza troppe pugnette” come faccio io ho cercato qualcosa che la preservi senza snaturarla troppo. Sicuramente se e quando comprerò i telai per le valigie laterali, questo problema scomparirà.
-
31 Marzo 2017 alle 22:02 #149602
Theo
Amministratore del forumPer gli appigli ti servono i telai delle Zega. Ovvio.
-
4 Aprile 2017 alle 21:50 #149613
Bierhoff
Partecipanteè come mettere le toppe su dei pantaloni nuovi per non bucarli.
rivesti i maniglioni per non rovinarli, ma tanto poi sotto non lo vede nessuno se sono rovinati o no. tanto vale prima rovinarli e poi coprirli
al massimo un paio di giri di domopak prima di un viaggio -
5 Aprile 2017 alle 12:01 #149616
zivas
PartecipanteScritto da Bierhoff il 04 apr 2017 21.50
è come mettere le toppe su dei pantaloni nuovi per non bucarli.
rivesti i maniglioni per non rovinarli, ma tanto poi sotto non lo vede nessuno se sono rovinati o no. tanto vale prima rovinarli e poi coprirli
al massimo un paio di giri di domopak prima di un viaggio
Stavolta sono d’accordo con te
E’ come chi metteva le copertine sui sedili della macchina nuova
Le copertine si mettono se il sedile è diventato indecentemente rovinato, non quando è nuovo.
-
5 Aprile 2017 alle 13:02 #149617
Dancer
Partecipanteboh
io prima di rovinarla cerco di proteggerla, si insomma un paracarena lo metto prima di rovinar le careno no?!?
secondo me siete deformati voi che prima la rovinate e poi la proteggete
. E comunque se proprio vogliamo fare i pignoli le maniglie si sono già rovinate dopo aver caricato la legna dello Stella Alpina e aver assaggiato terra e ghiaia nella sua prima caduta.
-
5 Aprile 2017 alle 23:13 #149618
Bierhoff
Partecipantema le carene le vedi però, anche con il paracarena… e il paracarena fa anche la sua bella figura.
Sotto quelle “toppe” ci potrebbe essere di tutto, nuovo o vecchio che sia. E’ bello avere il maniglione nuovo nuovo, peccato però che non lo vede nessuno.
Proteggerle si, ma eventualmente solo durante la fase di carico. Basterebbe uno straccetto. Se quelle “toppe” le lasci fisse io vedo solo una toppa (di dubbio gusto ma è soggettiva la cosa). -
5 Aprile 2017 alle 23:45 #149619
Sacks
PartecipanteRiassumendo… Qualsiasi cosa fai, sbagli…ahahah
-
7 Aprile 2017 alle 9:10 #149624
zivas
PartecipanteScritto da Bierhoff il 05 apr 2017 23.13
ma le carene le vedi però, anche con il paracarena… e il paracarena fa anche la sua bella figura.
Sotto quelle “toppe” ci potrebbe essere di tutto, nuovo o vecchio che sia. E’ bello avere il maniglione nuovo nuovo, peccato però che non lo vede nessuno.
Proteggerle si, ma eventualmente solo durante la fase di carico. Basterebbe uno straccetto. Se quelle “toppe” le lasci fisse io vedo solo una toppa (di dubbio gusto ma è soggettiva la cosa).
Per una volta che siamo completamente d’accordo, devo rimarcare!!
-
10 Aprile 2017 alle 19:39 #149637
Bierhoff
PartecipanteScritto da zivas il 07 apr 2017 09.10
Per una volta che siamo completamente d’accordo, devo rimarcare!!
quasi quasi cambio idea
-
11 Aprile 2017 alle 17:00 #149641
Dancer
PartecipanteScritto da Sacks il 05 apr 2017 23.45
Riassumendo… Qualsiasi cosa fai, sbagli…ahahah
Esatto…
-
30 Settembre 2017 alle 15:46 #150551
Dancer
PartecipanteRiprendo il post in quanto il paracoppa è finalmente finito.
Realizzazione in peraluman 3mm (originale in alluminio 2,5).
Peso 1,92kg (originale 1,09kg).
Originale
Nuovo
-
30 Settembre 2017 alle 17:33 #150552
Theo
Amministratore del forumChe attesa!!! Devi dire che fa una bella figura!!! Montato ti puoi specchiare pure. Almeno non pregherai i collettori come al mio GS quest’estate ????
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
1 Ottobre 2017 alle 20:23 #150555
Theo
Amministratore del forumEcco il pasticcio… Paracoppa piegato dove c’è la freccia. Collettori bozzati in modo importante in un paio di punti
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
1 Ottobre 2017 alle 20:25 #150556
Theo
Amministratore del forumDimenticavo… Tutto questo senza mai picchiare. Solo sassate alzate dalla ruota davanti ????
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
2 Ottobre 2017 alle 14:21 #150559
macellocastello
PartecipanteScritto da Theo il 01 ott 2017 08.25
Dimenticavo… Tutto questo senza mai picchiare. Solo sassate alzate dalla ruota davanti ????
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
vai troppo forte ……
-
2 Ottobre 2017 alle 20:00 #150564
Theo
Amministratore del forumQuando schizzano schiacciati dal peso c’è poco da andar piano. Son proiettili
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
3 Ottobre 2017 alle 11:10 #150565
Sacks
PartecipanteSemplice… Basta non fare sterrati…????
-
11 Ottobre 2017 alle 14:20 #150638
Memeramones
MembroScritto da Theo il 01 ott 2017 08.23
Ecco il pasticcio… Paracoppa piegato dove c’è la freccia. Collettori bozzati in modo importante in un paio di punti
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ciao la mytech ne fa unopiù protettivo e esteticamente bello a un prezzo non eccessivo..sui 140 mi pare
-
14 Ottobre 2017 alle 9:10 #150655
Theo
Amministratore del forumMai ritenuto così utile per quello che faccio. Ma evidentemente non è così. Alla fine serve sempre
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
11 Novembre 2017 alle 22:11 #150760
Dancer
PartecipanteProsegue il cazzeggio da officina.
Stamattina ho abbozzato una piastra per alloggiare la borsa morbida.
L’obiettivo è quello di realizzarla in modo che possa essere fissata in maniera molto veloce e senza smontare la piastra sw-motech che utilizzo come piastra per il bauletto givi.
La piastra avrà una dimensione di cm 40×25 + bordi piegati e una serie di asole perimetrali che renderanno poi possibile fissaggi, spero, per ogni occasione.
Il materiale sarà un alluminio spesso (materiale di risulta) che verrà poi terminato con una finitura di tipo ….boh ci devo pensare.
Tre distanziali serviranno infine per tenere distante la piastra da quella motech in modo tale da non farla interferire con gli inserti givi. Infine un’asola a doc sul posteriore servirà come sede per il “pirullo” nero che si infila nel bauletto givi per il suo bloccaggio.
Qua alcune foto del bozzetto. Nei prossimi giorni farò la piegatura dell’alluminio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
11 Novembre 2017 alle 22:25 #150761
Theo
Amministratore del forumNiente asola per il gancio givi, quello lo togli da solo fastidio. Poi mi raccomando fissarla con bulloni a testa piatta a filo piastra (svasatura). La parte verso la sella non impennata ma lasciala dritta.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
11 Novembre 2017 alle 22:47 #150763
Dancer
PartecipantePerché la parte verso la sella la faresti dritta senza impennata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
12 Novembre 2017 alle 7:39 #150765
Theo
Amministratore del forumPosted By Dancer on 11 Nov 2017 10:47 PM
Perché la parte verso la sella la faresti dritta senza impennata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché quando carichi non sai mai cosa carichi. Borsoni o altro più ingombranti non è raro sconfinino sulla sella dalla piastra. Pensa anche solo a due sacche (tenda più stagna). Il rischio di fare appoggiare qualcosa sul bordo curvato significa rompere la sacca.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
12 Novembre 2017 alle 16:37 #150769
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 12 nov 2017 07.39
Posted By Dancer on 11 Nov 2017 10:47 PM
Perché la parte verso la sella la faresti dritta senza impennata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché quando carichi non sai mai cosa carichi. Borsoni o altro più ingombranti non è raro sconfinino sulla sella dalla piastra. Pensa anche solo a due sacche (tenda più stagna). Il rischio di fare appoggiare qualcosa sul bordo curvato significa rompere la sacca.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Beh allora potrei piegare la palpebra in basso. Siccome è sollevata dovrebbe essere fattibile. Che ne dici? Praticamente sarebbero curvate in basso le due laterali e la frontale, mentre quella sul retro rimarrebbe verso l’alto
-
12 Novembre 2017 alle 16:46 #150771
Theo
Amministratore del forumSi se fa molto gradino è un ottima idea piegarla verso il basso. In più le fresate per le asole dove far passare le cinghie fake anche sulle parti inclinate anteriore e posteriore. Vedrai che fissi più li che alla base della piastra dove già la borsa spacciando occupa tutto
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
-
12 Novembre 2017 alle 17:17 #150772
Dancer
Partecipanteah si si …sono previste anche quelle, sebbene non le abbia disegnate sulla carta
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.