FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › Nuova Trekmap Italia v4 per Garmin
- Questo topic ha 21 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da
Theo.
-
AutorePost
-
-
23 Maggio 2015 alle 11:42 #50056
Theo
Amministratore del forumÈ uscita la nuova cartografia topografica garmin. Rispetto alla vecchia che non era poi cosi cometa e soddisfacente questa volta ci sono alcuni aspetti interessanti e forse è la volta buona. Direttamente dal comunicato stampa ufficiale:
http://www.garmin.com/it-IT/comunic…ne-di-mapp
La nuova mappa GPS è il risultato della collaborazione avviata dalla sede italiana di Garmin con nove regioni (Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Sardegna) che hanno messo a disposizione del team di lavoro Garmin i propri dati (Carta Tecnica Regionale e Data Base Topografici in scala 1:5.000 e 1:10.000), permettendo di realizzare così una cartografia topografica con un eccezionale dettaglio. Questo notevole sforzo produttivo è il primo esempio in Italia di utilizzo dei dati cartografici Regionali su un’area così vasta, ed è diretta conseguenza della nuova tendenza della Pubblica Amministrazione, che rende disponibili i dati alle Aziende che desiderano utilizzarli per costruirci prodotti, anche per utilizzo commerciale. Nel resto dell’Italia la copertura è fornita attraverso dati in scala 1:25.000, nell’attesa che altre Regioni rendano disponibili i loro dati cartografici.
La cartografia contiene inoltre circa 150.000 km di rete escursionistica, realizzata con dati di elevata precisione ed affidabilità (tutti controllati con strumenti GPS da personale specializzato) messi a disposizione, oltre che dagli uffici territoriali delle Regioni già citate, anche da alcune Sezioni del Club Alpino Italiano, dagli uffici turistici delle Province interessate, e da numerosi Parchi nazionali e locali.
La nuova cartina è completamente “routable” su strada e fuoristrada, ovvero l’utente può seguire le indicazioni turn-by-turn del proprio GPS muovendosi su strade asfaltate, carrarecce, sterrati e sentieri. Nelle zone coperte dai dati delle Regioni, la rete delle “strade bianche” è di oltre 470.000 chilometri, con una copertura capillare del territorio.
TrekMap Italia v4 PRO è rivolta a due famiglie di utenti: da una parte gli appassionati di trekking, dall’altra i biker. Due target group differenti che hanno esigenze diverse, e proprio per questo è possibile scegliere gli itinerari da percorrere in base alla propria tipologia di mobilità, a piedi o con la mountain bike. Inoltre, TrekMap Italia v4 PRO è particolarmente indicata anche per gli amanti dei motori fuoristrada, come 4×4 e moto enduro.
Oltre 1.100.000 punti di interesse (POIs) sono rilevati e raccolti in un centinaio di categorie, sono presenti i nomi delle località (anche le più piccole) e gli edifici isolati sulle montagne e fuori dagli agglomerati urbani, utili punti di riferimento. A questo si aggiunge la possibilità della ricerca di indirizzi in luoghi abitati.
TrekMap Italia v4 PRO è infine totalmente plug-and-play: inserendo la microSD nello strumento Garmin, il GPS è automaticamente operativo senza nessuna altra installazione. E per usare la cartografia nel computer, basta installare il nostro software gratuito BaseCamp, in grado di leggere la carta dalla scheda di memoria.
TrekMap Italia v4 PRO è pienamente compatibile con i GPS delle famiglie Montana, Monterra, Edge (solo Edge 810, Edge Touring, Edge 1000), GPSMAP (solo 62 e 64) e Oregon (solo le serie 6xx / x50), mentre le funzionalità di base della cartografia sono disponibili su tutti gli strumenti Garmin (con schermo a colori ed un minimo di 24 Mb di memoria).
Garmin TrekMap Italia v4 PRO è disponibile in tutti i Dealer Garmin al prezzo consigliato di € 149,00 Euro
-
23 Maggio 2015 alle 12:40 #145432
Sacks
PartecipanteGuarda caso in concomitanza con l’uscita della nuova Africa Twin. Questa è istigazione allo sterrato…
-
23 Maggio 2015 alle 16:39 #145435
Bierhoff
Partecipantemolto interessante
-
24 Maggio 2015 alle 9:14 #145441
macellocastello
Partecipantemolto interessante ….. Theo …. se lo compro mi aiuti ad usarlo in sella allo Zio Jesse ????
-
24 Maggio 2015 alle 10:24 #145450
Bierhoff
Partecipanteé salita la scimmia … il tomtom poi l’ho giá venduto ???? si torna ai vecchi amori ????
Macello senti Dancer. Facciamo un gruppo di acquisto? -
24 Maggio 2015 alle 10:49 #145454
Dancer
PartecipanteIo sarei molto tentato di cambiare il mio zumo, non perché non sia valido anzi…. tuttavia visto l’avanzare del trekking e mtb mi piacerebbe tornare ad un dispositivo più pratico.
Sto puntando sul MAP64 che con questa mappa sarebbe davvero top!
Vorrei però capire meglio le differenze tra questa mappa e la NT Navigator sempre di Garmin. Ok che la seconda è per asfalto e qualche sterrata….ma alla fine quali sono le differenze in termini pratici? Le riesce a percepire solo un esperto che fa trekking spinto o possono essere utili anche ad un cazzone come me? -
24 Maggio 2015 alle 12:05 #145455
Theo
Amministratore del forumDue pianeti diversi. Io le uso entrambe. Però sul 64 non rendono benissimo per via dei soli 256 colori del display. Meglio un montana ingombri a parte. Il plus delle trekmap sono i sentieri, curve di livello, tipo di terreno ecc. Sino alla versione 3 però solo sentiero cai. In appoggio ho comunque le mtb open
-
24 Maggio 2015 alle 13:24 #145458
Bierhoff
Partecipantequindi? me lo prendo questo 64ST o no?
devo riprendermi un navigatore per la moto e tornare al gpsmap non mi dispiacerebbe. la navigazione siu strada com’è col discorso colori?
Theo tu ce l’hai vero? mi fai qualche foto? -
24 Maggio 2015 alle 13:48 #145461
Theo
Amministratore del forumSe lo usate solo in moto allora no.
-
24 Maggio 2015 alle 14:11 #145462
Theo
Amministratore del forumPer la maison ve su strada nessun problema dato che le mappe sono identiche agli altri. Però é piccolo. Io l’ho preso ma in navigazione non lo usi praticamente mai.
Quindi se l’uso principale é quello allora zumo. I pochi colori peccano solo con le trekmap e il 3d attivo che usa le sfumature di colori per i rilievi. In quel caso é tutto troppo scuro in montagna. -
24 Maggio 2015 alle 20:05 #145469
Theo
Amministratore del forumQuesto é un esempio di trekmap con rilievi sfumati attivi e non attivi
-
25 Maggio 2015 alle 10:49 #145476
zivas
PartecipanteLa rete escursionistica è fatta per andare a piedi, al massimo in bici, e anche i sentieri Cai.
Speriamo che questa pubblicazione non segni la fine della pace nei boschi, cosa peraltro già in stato avanzato.
-
25 Maggio 2015 alle 20:33 #145486
Dancer
PartecipanteScritto da Theo il 24 mag 2015 13.48
Se lo usate solo in moto allora no.
Il Pres ha pronunciato il verbo.
La scimmia è stata calciata nel suo habitat a calci
Tengo lo zumo e per quelle poche volte che vado in bici in sentieri che non conosco…va ad minchiam
-
25 Maggio 2015 alle 20:49 #145487
macellocastello
Partecipantela rete escursionistica è x TUTTI GLI ESCURSIONISTI …. siano essi coi propri piedi ; sia coi piedi di quadrupedi atti al trasporto ; sia su ruote con motore o senza ….
-
25 Maggio 2015 alle 22:13 #145497
zivas
PartecipanteVallo a raccontare ai soci Cai che si fanno il mazzo a tabellare e segnare i sentieri!
Per la serie ognuno si fa i cazzi suoi e chi se.ne frega delle conseguenze.
I sentieri sono sentieri, se vuoi mettiamo anche la definizione della Treccani, non sono vie transitabili a motore.
Adesso che Renzi cancella pure la forestale sarete contenti, così via alle devastazioni, allegramente e senza alcuna remora. Sono contento proprio… -
25 Maggio 2015 alle 23:03 #145499
zivas
Partecipantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero
Ne estraggo un pezzo solo:
Definizione giuridica
L’unica definizione giuridica di sentiero la troviamo nel Codice della strada il quale, all’articolo 3 (Definizioni stradali e di traffico), comma primo, n. 48, lo definisce: “Sentiero (o mulattiera o tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni e di animali“.
Ora io posso anche capire che alcune persone vengono impropriamente assimilate agli animali, impropriamente nel senso che gli animali sono molto meglio, ma qui non c’è scritto da nessuna parte che il sentiero sia ruotabile, cioè percorribile da ruote, peggio ancora a motore.
Se non basta wikipedia, la stessa definizione si trova su qualunque vocabolario, anche online, e pure nel codice della strada.
-
26 Maggio 2015 alle 4:21 #145502
Ultimo
PartecipanteCome in tutte le cose, basterebbe il buon senso…
-
26 Maggio 2015 alle 9:21 #145504
zivas
PartecipanteScritto da Ultimo il 26 mag 2015 04.21
Come in tutte le cose, basterebbe il buon senso…
Basterebbe un po’ meno di egoismo e capire che c’è un limite da apporre ai piaceri personali, in nome di una tutela che è sempre più necessaria e urgente…e invece si fa esattamente l’opposto!
-
26 Maggio 2015 alle 10:54 #145506
Theo
Amministratore del forumComunque le trekmap che ho indicato mi servono a piedi ed mtb. Per la moto mi servono per le strade bianche e percorsi alpini aperti al traffico. L’uso é comunque duplice.
-
26 Maggio 2015 alle 11:39 #145507
zivas
PartecipanteScritto da Theo il 26 mag 2015 10.54
Comunque le trekmap che ho indicato mi servono a piedi ed mtb. Per la moto mi servono per le strade bianche e percorsi alpini aperti al traffico. L’uso é comunque duplice.
Certo, il problema non è mai dato dallo strumento, ma dall’uso che se ne fa.
-
26 Maggio 2015 alle 14:30 #145511
Theo
Amministratore del forumSi ma non credo che ci siano poi cosi tanti che battono sentieri vai in moto… Altri sentieri o mulattiere si. E poi si parlava di mappe topografiche per l’uso che ne facciamo noi.
-
26 Maggio 2015 alle 14:30 #145512
Theo
Amministratore del forumSi ma non credo che ci siano poi cosi tanti che battono sentieri vai in moto… Altri sentieri o mulattiere si. E poi si parlava di mappe topografiche per l’uso che ne facciamo noi.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.