FrontPage › Forums › Tecnica, accessori, abbigliamento ecc… › vuffero usato
- Questo topic ha 38 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19 anni, 3 mesi fa da Peko.
-
AutorePost
-
-
17 Ottobre 2005 alle 14:38 #45062bibendumMembro
Un mio amico vende un VFR 800 anno 2001 con supporti valige Givi e 3 borse rigide, se a qualcuno interessa chiamatelo al cell. 3392516492 ore serali
-
17 Ottobre 2005 alle 15:14 #68329BierhoffPartecipante
ce l’ho già
-
17 Ottobre 2005 alle 15:17 #68330zivasPartecipante
Nel 2001 non era ancora v-tec, per cui…
-
17 Ottobre 2005 alle 16:15 #68338GunnyPartecipante
Sicuramente e’ piu’ bello e va meglio di quello con il V-Tec
-
17 Ottobre 2005 alle 16:53 #68343bibendumMembro
…zivas …. per cui … sarà scontato che te devo dì???
17 Ottobre 2005 alle 17:23 #68351zivasPartecipanteSicuramente è più brutto e va peggio di quello col v-tec :-PPPPPPPP
Gunny come fai a dire cose simili??? Lo dico al Coccodrillo!!!! ))
17 Ottobre 2005 alle 18:04 #68357RufusPartecipanteA me il vecchio modello piace di più …
17 Ottobre 2005 alle 18:08 #68358coccodrilloPartecipanteGianfranco non sa più cosa dice, da quando ha perso la testa per la Caponord!!!
17 Ottobre 2005 alle 18:15 #68360BierhoffPartecipantei puristi del vfr dicono che l’800 è clamoroso … non ha il vtec e soprattutto non ha la frenata combinata.
il modello ’98/’00 (se non sbaglio l’annata) però bene un casino e mezzo.
esteticamente non è affatto male
17 Ottobre 2005 alle 22:08 #68393gigiPartecipanteMhhh, del vecchio mi piace solo il fischio della distribuzione a cascata d’ingranaggi. Esteticamente preferisco il mio , l’altro è un po’ antiquato, ma anche li va a gusti. Per il resto non saprei, non l’ho mai guidato. Certo è che il V-TEC mi da quel tocco di ignoranza in più :-PP
Lamps<<17 Ottobre 2005 alle 22:17 #68394TheoAmministratore del forumIl VTech… Quando si entrano in funzione le valvole… smettono di funzionare quelle che portano il sangue al cervello Gigi… Hehehehehe un mix di ignoranza micidiale ))))))))))))
18 Ottobre 2005 alle 7:52 #68404luMembromeglio quello con il V-tec. Entrano in funzione le altre otto valvole e si spegne il cervello
18 Ottobre 2005 alle 10:16 #68422BierhoffPartecipantea Lu basta girare la chiave
18 Ottobre 2005 alle 13:53 #68456bibendumMembroQuando riesce a farlo partire
18 Ottobre 2005 alle 16:59 #68478PikkioMembroLu non ha un cervello da spegnere…
18 Ottobre 2005 alle 17:27 #68481winnoPartecipanteLu , non ha cervello !!!!! .-))))
18 Ottobre 2005 alle 17:36 #68482BierhoffPartecipantee l’ultima volta che l’ho visto non aveva neanche un VFR
18 Ottobre 2005 alle 18:54 #68503bibendumMembroBier … mi hai rubato le parole dalla tastiera
18 Ottobre 2005 alle 19:38 #68520luMembroA no vero non spengo il cervello!!! )))
20 Ottobre 2005 alle 12:23 #68713PekoMembrosono d’accordo con gunny, il sistema vtec non mi piace; se volete sentire come entra in coppia un motore prestazionale a 8000 giri provate, se vi capita, una Kawasaki 636…
20 Ottobre 2005 alle 12:40 #68721gigiPartecipanteVabbè allora un GIXXER K5 è meglio ancora, che discorsi. Prova ad andartene in giro per l’Europa in due con 3 valige tenda e ammenicoli vari con un 636. L’unica sarebbe comprarsi anche una Caponord (Gunny :-PPPPPPPPP)
Lamps<<20 Ottobre 2005 alle 12:49 #68723BierhoffPartecipantegiusto gigi … il vfr è il giusto compromesso tra smanettoni e mototuristi … e poi noi tutti i soldi che c’ha gunny non ce li abbiamo )))
20 Ottobre 2005 alle 19:30 #68772EmiMembroe allora!? c’è qualcosa che non mi quadra!? tu sei parsimonioso..variante politically no correct del fermone )..quindi non sei smanettone..al limite sei una via di mezzo tra il mototurista e l’intralcio al traffico )..che ci fai con il vufero? lasciatelo dire dai’ babbo il veicolo giusto per te sarebbe un motorino 125 con con cambio a 3 marce :-PPPPPP
20 Ottobre 2005 alle 20:10 #68784BierhoffPartecipanteun 200 con cambio a 4 marcie?
25 Ottobre 2005 alle 22:35 #69147PekoMembroGigi… ho detto così per il semplice fatto che sto VFR con sto VTEC sembra per molti il miglior motore del mondo, invece è inutilmente complicato e ottiene l’effetto di avere una brusca variazione di comportamento proprio come certi motori delle supersportive, tipo il 636 di un amico (che ho provato e si alza anche in seconda, fa paura!), ma senza raggiungere quelle potenze! Ha gli stessi difetti delle supersportive, come motore, senza averne i pregi, per questo preferisco il vecchio modello 800 a 4 valvole che tra l’altro era più regolare e aveva la distribuzione a cascata di ingranaggi, che dura una vita… e questo è un pregio, niente catene da cambiare o che si strappano. A livello di ergonomia e uso turistico non ci sono paragoni con le supersport, io parlavo solo del motore, sicuramente il VFR è molto più comodo e sfruttabile.
26 Ottobre 2005 alle 19:01 #69229EmiMembroun 200 4 marce!? ok va bene ma solo se è un veicolo immatricolato prima del 1950, e se ci attacchi dietro il cartello con il limite a 50, la freccia ”sorpassare a sx”, il cartello ”attenzione pericolo” ed i lampeggianti per segnalare ”un fermone accezionale” )
2 Novembre 2005 alle 22:19 #69726gigiPartecipanteNon è il migliore motore del mondo, quello ancora devono iventarlo. Non è facile da guidare o meglio non è così difficile. Perchè in piega, in prima a gas spalancato no è simpatico sentire il “cambio di carattere”.
I cavalli comunque non sono imbarazzanti, anzi, e dopo un pò che guidi lo senti dal rumore quando devi cambiare, appena prima che entrino le altre valvole e la coppia in più la senti.Oppure stai sempre sopra che non è come un 4 in linea ma è una bella approssimazione.
Non mi azzarderei a paragonare il 4V a certe bestioline, il tutto è più che gestibile da un “pilota” mediocre…sennò non sari qui a scrivere ).
Se voglio un motore facile facile, piatto e elettrico mi compro un TDM o uno Zoomer ma poi mi annoierei troppo (senza offesa).
Ergonomia e uso turistico, supersport?? Tipo? XX?? Hayabusa?? Viste poche in giro ultimamene ma parliamone.
Frenata combinata…si è un po’ strana ma vi assicuro che in qualche lungo mi è tornta utile :-PPP
In ogni caso penso che la moto migliore è quella che ancora devo comprare equella che un po’ mi farebbe paura guidare, per il resto c’è la macchina.
Lamps<<<3 Novembre 2005 alle 20:33 #69801BackstageMembroO Gigi… o che tu dici? TDM con motore piatto ed elettrico? Essendo un bicilindrico non ha sicuramante un allungo esagerato… ma a cambiare carattere dopo i 5000 giri ci prova pure lui…
4 Novembre 2005 alle 9:19 #69807zivasPartecipantePeko la variazione di comportamento non è per nulla brusca, anzi risulta piacevole…
L’hai mai guidata?Io anche sabato scorso ) e ti posso dire che nel traffico di Roma ho giocato diverse volte a spingere sopra i 7000 per sentire il v-tec in azione.
Proprio perchè non mi ritengo un pilota da pista e prima guida ti posso dire che con quella del Coccodrillo ci ho fatto un migliaio di km in 3 o 4 volte diverse e mi sono sempre trovato ottimamente, nonostante mi sia divertito, anche nel misto stretto, a tenerla su di giri per sentire la maggiore reattività alla manetta caratteristica del comportamento ‘quattrovalvolepercilindro’.
In sostanza è una moto sincera che sa diventare cattiva a richiesta del pilota, ma che può anche essere tranquilla ed elastica. Non ho mai guidato il modello precedente ma ti garantisco che ogni volta che guido la ‘Coccomoto’ il mio amore per lei si rinnova spaventosamente!
4 Novembre 2005 alle 9:50 #69817PekoMembroCiao Zivas, no l’ultimo modello non lo ho mai provato, ma solo quello precedente senza Vtec e il sibilo della distribuzione a ingranaggi era bellissimo! Sono convinto che il VFR sia una moto polivalente e divertente, l’unica mia perplessità è nel sistema scelto per variare il numero di valvole in funzione… olio in pressione, inserti mobili tra piattello valvola e stelo, ecc. Honda non sbaglia ma il sistema è complesso e ne risente sicuramente il prezzo, anche in fase di eventuale manutenzione. Anche la frenata integrale non mi va giù, quando ero piccolo e tutti mi scherzavano facevo enduro e per me non poter gestire separatamente i freni è… una sicura caduta! ruzzolare in mezzo alle foglie giù pre un bosco! queste due sono solo una opinione personale non condivisibile!Ma la validità della moto VFR non si tocca, ed è molto bella. Certamente i motori dei 600 4 cilindri supersport sono più scorbutici e difficilmente gestibili, per non parlare dei mille! Provando una CBR954 me la son fatta sotto e sono sceso che mi tremavano le braccia! Purtroppo la moto ideale non esiste, come motori trovo ottimi i 900-1000 2 cilindri non troppo tirati, coppia e spinta sempre!…se dovessi scegliere col cuore prenderei un KTM Adventure 950, con la mente TDM900, col portafoglio beh! a 6000 Euro un CBF600 e ci vai ovunque, mi è piaciuta molto… se fosse a iniezione sarebbe eccezziunale veramente. Buona giornata a tutti
4 Novembre 2005 alle 10:20 #69822BierhoffPartecipanteil cbf600 ce l’ha un mio amico ed è un’ottima moto … il giusto compromesso prestazioni/portafoglio.
4 Novembre 2005 alle 10:52 #69826zivasPartecipanteLe tue ultime osservazioni sulla distribuzione a ingranaggi e la complessità del v-tec non si discutono certamente, Peko.
Il mio discorso verteva sul fatto di sfatare il mito della brusca entrata in funzione delle 4 valvole, che non è affatto brusca come si potrebbe immaginare.
A me fa piacere sapere che posso usare la moto in modo cattivo (ma non troppo) o in modo rilassato, a seconda di come mi gira. Se hai occasione di provarla fammi sapere com’è andata…io penso che avrai delle sorprese.Sul discorso dual-cbs sono d’accordo con te, anche a me non piace, anche se devo riconoscere che accompagnata dall’abs può risultare molto efficace per una moto di quel genere (secondo me sul Vara dovrebbero toglierla proprio).
Le bicilindriche potenti? Certo, sono le più piacevoli del mondo…ad esempio la VTR 1000 SP2 o la 999 Ducati o la RSV 1000 Aprilia, ma sono moto che assomigliano troppo a quelle da pista Superbike (che poi sono quasi di serie) e io sinceramente con i limiti imposti dal codice della strada ne faccio volentieri a meno (salvo uso in pista).
4 Novembre 2005 alle 12:15 #69837coccodrilloPartecipanteNon entro nella disquisizione sull’erogazione del V-Tec, dico solo una cosa: chi ha la possibilità la provi e poi mi sappia dire! Per il sistema di frenatura combinato, per quanto mi riguarda non ho mai accusato il minimo problema o scarso feeling né ad andatura turistica né ad altra non propriamente da codice…, frenata sempre perfetta potente e sicura. Anche qui il mio consiglio è prima provare e poi parlare! Lamps
4 Novembre 2005 alle 21:48 #69890gigiPartecipanteHe he he Back, tornato giusto in tempo :-PPPPPP
Lamps<<5 Novembre 2005 alle 16:36 #69948PekoMembroZivas, sicuramente il motore del VFR non è troppo brusco ma solo un poco da dare maggior piacere alla guida quando vuoi tirare… Cocco, prima provare poi parlare è sempre una bella idea, ma chiedi a qualunque ex endurista se vorrebbe una moto con la frenata integrale… E se tutti stessero zitti o non potessero esprimere una opinione, peraltro basata su motivazioni logiche, che ci sta a fare un forum?! Non discuto che su asfalto e per un uso non esasperato la frenata integrale sia un vantaggio, ma in situazioni di emergenza voglio poter frenare come meglio credo io, non come impone la moto. In caso di emergenza pùò essere conveniente intraversare il culo della moto bloccando dietro, e la frenata integrale non lo consente, e neppure l’ABS, per non parlare di guida su strada sporca o ghiaia dove frena anche il davanti mentre spingi il pedale del freno dietro, magari in curva…(questo su sterrato non è il caso di uso del VFR, ma col Dero capita). E se mi son permesso di parlare è perchè qualche cognizione tecnica ed esperienza di moto la ho, ma non stavo attaccando la tua moto. Ci sono donne che ti danno un buon feeling, e quelle che piacciono a me non hanno la frenata integrale già preconfezionata e neppure l’abs… La sicurezza e la soddisfazione nascono, per me, da altro. Questa è una battuta e insieme un complimento alle fanciulle e zavorrine dinamiche e vivaci, ragazze non linciatemi! é solo per dire che la moto, come una compagna, trasmette emozioni e la scegli anche a pelle… devi trovartici bene, come in una coppia. Ciao a Tutti, Peko
5 Novembre 2005 alle 18:50 #69964coccodrilloPartecipantePeko, non intendevo farti scaldare e non intendevo difendere a spada tratta la mia moto, tutt’altro. Sarà perché prima del VFR ho sempre avuto Moto Guzzi con la frenata integrale, ma per me, che non conosco la guida in fuoristrada, è un pregio e non un difetto. Per quanto riguarda l’ABS, a conti fatti sono stracontentissimo di aver speso quel migliaio di euro in più, in quanto in un paio di occasioni mi ha salvato da sicure cadute e non ho mai trovato controindicazioni nella frenata su strada asciutta, anche con guida al limite.
5 Novembre 2005 alle 22:04 #69965NikiPartecipanteMINCHIA NON MI FATE SCALDARE IL PEKO…
5 Novembre 2005 alle 22:26 #69966TheoAmministratore del forumLa frenata integrale… Ce l’ho sul dero… sull’ Xr no Che dire penso sia una cosa formidabile e ottima in tutte le condizioni di guida soprattutto bagnato! Al contrario di quello che pensavo si gestisce il post e l’anteriore comunque, dato che un pistoncino azionato dal CBS non è che faccia molto su una mammuttona. Però la frenata è sempre equilibrata! Chissà senza come sarebbe… Nell’uso fuoristradistico ovviamente da un po’ fastidio. Quando ho portato il dero fuori dall’asfalto (poche volte) ho sempre notato un fastidioso comportamento dell’avantreno in franata posteriore, dato che comunque frena pure lui. Ad ogni modo una volta che si sà si evita di frenare in curva, in curva c’è sempre il frenomotore di 996cc, e sul dritto non c’è nessun problema rilevante nel frenare col posteriore. Certo se non ci fosse nell’uso off sarebbe meglio. Forse l’ideale sarebbe un ripartitore solo sulla pinza dietro frenando davanti e non viceversa, in modo da lasciare il pedale freno al solo posteriore.
5 Novembre 2005 alle 22:27 #69967PekoMembro…tra poco spengo il pc ed esco… an ni pos piò (non ne posso più). Coccodrillo non mi sono scaldato, mi lascio giusto prendere un po dalla passione… Sono convinto che l ABS funzioni egregiamente e possa evitare scivolate, e fai bene a difendere il VFR, è certo un bel ferro, ma se voglio bloccare la ruota dietro devo poter farlo! parlo di me solo, non toglietemi questa libertà, forse stupida e istintiva, ma senza non mi trovo. E’ un metodo, assieme allo spalancare il gas spostando il peso all’esterno, per curvare quando fai off road, o per evitare ostacoli o per cadere in modo più controllato (si fa per dire! che quando voli non sai mai…), facendo scivolare la moto di lato invece di fare un frontale (SGRATTT) ecc… Ho fatto enduro per alcuni anni, ora causa mancanza di extra euri ed altre priorità non più. Bene, quell’esperienza di guida in mulattiere sterrati e contropendenze con erba bagnata (hai presente il sapone? quasi uguale!) ti forma e ti cambia e, ti assicuro, i freni devi poterli gestire come ti pare e separatamente. Tu con la Guzzi sei ben abituato alla frenata integrale, e questo ti da sicurezza come l’ABS, per me sarebbe il contrario, andrei subito in una strada secondaria a provare di bloccare dietro, accidenti funziona davvero!, poi non riuscendovi staccherei lo spinotto del sensore ABS posteriore e riproverei… ora dietro blocca (dovrebbe essere cosi, o il progettista è un minorato se vi lascia senza freno!) e davanti l’ABS resta attivo… miseriaccia, la luce sul cruscotto che avvisa del malfunzionamento! prima o poi si brucia… o tolgo pure quella! ecco, ABS davanti e dietro niente, sarebbe il mio ideale! Sulle auto, invece, ABS sempre attivo… Ciao e Buona Domenica
AutorePostVisualizzazione 38 filoni di risposte- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
-